I gemelli digitali per gestire la realtà complessa
I digital twin modelli di simulazione o gemelli digitali sono stati uno dei temi nei talk a cui ha fatto da cornice R2B On Air. Disponibili sul web come occasione di riflessione
Continua a leggereI digital twin modelli di simulazione o gemelli digitali sono stati uno dei temi nei talk a cui ha fatto da cornice R2B On Air. Disponibili sul web come occasione di riflessione
Continua a leggereIl settore turistico ha archiviato il 2020 fortemente segnato in negativo dall’emergenza sanitaria e dalle misure di contenimento e guarda al futuro per ripartire e viaggiare di nuovo nonostante le numerose incognite
Continua a leggereCome trasformare gli scarti del vino in nuove materie prime più economiche, più performanti e più sostenibili.
Continua a leggereCon una innovativa tecnologia di imaging cardiaco, J.E.M. Tech, start up creata dai dottorandi delle Università di Parma e Verona, ha vinto il premio speciale EIT Health InnoStars. Grazie a questo riconoscimento, potrà partecipare al primo bootcamp degli InnoStars Awards 2021, un programma di incubazione d’impresa internazionale
Continua a leggereDue bolognesi tra le vincitrici del bando europeo riservato a progetti sulla stampa 3D. Sistemi protesici e automotive i due settori interessati
Continua a leggereEccellenza in regione con Agromateriae prima classificata all’edizione 2020 del PNI, il Premio Nazionale per l’Innovazione, la più grande e capillare business plan competition italiana, quest’anno ospitata dall’Università di Bologna e Almacube, incubatore di Ateneo e di Confindustria Emilia Area Centro
Continua a leggereMigliorare le tecnologie che avevamo già “in casa” e fare squadra sono state le chiavi per rispondere all’emergenza Covid della prima ondata. Per il futuro servono più investimenti e programmazione
Continua a leggereLe cooperative sociali in Emilia-Romagna danno lavoro a circa 30mila persone e rendono servizi complessivamente a quasi 700mila persone di ogni età. Gli occupati sono soprattutto donne a tempo indeterminato con il part-time che raggiunge il 60% contro il 40% del full-time
Continua a leggereUna riforma indotta da forza maggiore che andrà a messa a sistema nella PA. Le risorse umane sono la chiave di volta
Continua a leggereLe opportunità che bisogna saper cogliere dopo l’emergenza Covid nella vita
Continua a leggereDirettore responsabile: Claudio Pasini
Coordinamento: Morena Diazzi, autorità di gestione fondi europei Regione Emilia-Romagna
Caporedattore: Giuseppe Sangiorgi
Social media: Gianna Padovani
Segreteria di redazione c/o Unioncamere
Viale Aldo Moro, 62 – 40127 Bologna (BO)
Tel. 051 637 70 26
Fax. 051 637 70 50
Email: comunicazione@rer.camcom.it
“Econerre-economia Emilia-Romagna” (Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6285 del 27 aprile 1994 – Iscrizione ROC – Registro Operatori Comunicazione n. 26898)
Chi siamo
Informativa sulla privacy
Cookie policy
Note legali
Sito accessibile
Area riservata