Clai con l’innovazione si aggiudica il bando di filiera
Due progetti fanno vincere a Clai il Bando di Filiera dell’UE, inserito nel PSR finanziati progetti innovativi in E-R
Continua a leggereDue progetti fanno vincere a Clai il Bando di Filiera dell’UE, inserito nel PSR finanziati progetti innovativi in E-R
Continua a leggereLa sfida del Tecnopolo Forlì-Cesena, finanziato con il contributo dei Fondi europei Por Fesr nell’ambito della Rete regionale dell’alta tecnologia, è di portare sul territorio la ricerca di punta dei Centri interdipartimentali dell’Alma Mater sui fronti ICT, Aerospace e Agroalimentare
Continua a leggereIl progetto Regions 4 Food nell’ambito della SS3, la strategia di specializzazione intelligente, finanziata dai Fondi Europei Por Fesr
Continua a leggereL’innovazione delle Scienze della vita passa anche dall’arte e dalla cultura con Business Elevator Day
Continua a leggereGià spesi 342 milioni dei fondi europei per la programmazione Fesr e Fse 2014-2020 . La Regione Emilia-Romagna fa tesoro delle risorse rispettando il target richiesto dall’Ue per il 2018 e supera la verifica di metà percorso della programmazione e aumenta a 72 milioni il cofinanziamento per il 2019. Il Comitato di Sorveglianza si è svolto alla Comunità San Patrignano a […]
Continua a leggereMeccanica avanzata e medicina rigenerativa, gli ambiti di punta del Tecnopolo di Modena. Prosegue il reportage dedicato ai 10 Tecnopoli dell’Emilia-Romagna, creati grazie al contributo dei Fondi europei Por Fesr nell’ambito della Rete regionale dell’alta tecnologia
Continua a leggereDalla Regione Emilia-Romagna in due anni oltre 8 milioni per sostenere 596 progetti. Un primo bilancio dei finanziamenti, con risorse dei fondi europei Por Fesr 2014-2020, e delle iniziative tracciato a Bologna durante il Comitato Consultivo delle professioni.
Continua a leggereIl tasso di occupazione al termine del percorso formativo delle Fondazioni ITS si avvicina al 100%. Ma ancora molti giovani non conoscono le scuole tecniche superiori a cui attingono le imprese alla continua ricerca di tecnici specializzati. In Emilia-Romagna sono sette e rappresentano una valida alternativa all’università
Continua a leggerePer il Festival della cultura tecnica, i laboratori di ricerca si aprono al pubblico con gli Open day
Continua a leggereParte la realizzazione del Centro meteo europeo: entro il 2020 operativo il nuovo Data center ECMWF, uno dei più grandi supercomputer del mondo. Previsioni sempre più precise e affidabili sulle calamità ambientali. Al Tecnopolo di Bologna (ex Manifattura Tabacchi), dove sorgerà il nuovo impianto, l’evento ufficiale di presentazione della nuova sede
Continua a leggereDirettore responsabile: Claudio Pasini
Segreteria di redazione c/o Unioncamere
Viale Aldo Moro, 62 – 40127 Bologna (BO)
Tel. 051 637 70 26
Fax. 051 637 70 50
Email: comunicazione@rer.camcom.it
“Econerre-economia Emilia-Romagna” (Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6285 del 27 aprile 1994 – Iscrizione ROC – Registro Operatori Comunicazione n. 26898)
Chi siamo
Informativa sulla privacy
Cookie policy
Note legali
Sito accessibile
Area riservata