Emilia-Romagna in Borsa: 2020 senza slancio, 2021 senza rete
Bilancio più scuro che chiaro per l’Emilia-Romagna in Borsa. Forte volatilità per le oltre 50 società quotate. I top e i flop del 2020, le prospettive 2021
Continua a leggereBilancio più scuro che chiaro per l’Emilia-Romagna in Borsa. Forte volatilità per le oltre 50 società quotate. I top e i flop del 2020, le prospettive 2021
Continua a leggereRivolte agli insegnanti delle scuole per diffondere la cultura economica e l’educazione finanziaria tra i giovani, le iniziative del progetto realizzato dalla Banca d’Italia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico regionale
Continua a leggereIl primo punto informativo di Cassa Depositi e Prestiti in Emilia-Romagna, dedicato a imprese e pubbliche amministrazioni è stato aperto a Modena dove è partito l’acceleratore Motor Valley Tech. Altri sportelli anche Forlì e Parma. Soggetti pubblici e privati possono incontrare i referenti Cdp e ricevere un supporto integrato, tecnico e finanziario, su progetti locali […]
Continua a leggereSottoscrizione da parte di Cassa Depositi e Prestiti di una quota di 60 milioni di euro garantita da SACE del prestito obbligazionario emesso da Newlat Food tra le prime aziende produttrici di latte e derivati, pasta, prodotti senza glutine e baby food
Continua a leggereIl finale di anno borsistico ha visto una new entry dall’Emilia-Romagna Tenax International, seconda per il 2020 dalla regione sul mercato Aim Italia. L’azienda di Rio Saliceto produce spazzatrici green e lavastrade. Programmi di investimento sui mercati esteri e in ricerca e sviluppo
Continua a leggereMarta Testi nuovo amministratore delegato di Elite, la società di Borsa Italiana che accompagna le imprese verso il mercato dei capitali crede nelle potenzialità di crescita dell’Emilia-Romagna che per ora è la quinta regione per numero di imprese
Continua a leggereUn convegno a Forlì per valutare, dopo 30 anni dall’entrata in vigore, l’impatto della legge Amato sulle Fondazioni bancarie
Continua a leggereVigilato da Banca d’Italia, FIDER nasce dalla fusione dei consorzi di Bologna e Rimini. Ha 25mila imprese associate, patrimonio netto di 30 milioni di euro. Oltre a facilitare l’accesso al credito delle imprese, erogherà finanziamenti diretti. Plafond di 100milioni euro per il credito fino a 100 mila euro per impresa
Continua a leggereEntra nel vivo la nuova fase di aggregazioni e acquisizioni che cambierà la mappa delle banche anche in Emilia-Romagna. Tra i protagonisti Bper Banca e Credem che hanno già avviato importanti acquisizioni da Intesa Sanpaolo e dalla Fondazione Caricento. Altre possibili sorprese
Continua a leggereLa scelta di Alberto Vacchi per raggiungere un nuovo step di crescita nella storia del gruppo IMA di Bologna passa dal delisting da Borsa Italiana, dopo 25 anni e dall’ingresso tra gli azionisti della controllante Sofima del fondo BC Partners
Continua a leggereDirettore responsabile: Claudio Pasini
Segreteria di redazione c/o Unioncamere
Viale Aldo Moro, 62 – 40127 Bologna (BO)
Tel. 051 637 70 26
Fax. 051 637 70 50
Email: comunicazione@rer.camcom.it
“Econerre-economia Emilia-Romagna” (Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6285 del 27 aprile 1994 – Iscrizione ROC – Registro Operatori Comunicazione n. 26898)
Chi siamo
Informativa sulla privacy
Cookie policy
Note legali
Sito accessibile
Area riservata