Milza al timone Alleanza Cooperative Italiane dell’ Emilia-Romagna
Eletto alla presidenza dell’Alleanza Cooperative Italiane dell’Emilia-Romagna il piacentino Francesco Milza. Copresidenti Massimo Mota e Giovanni Monti
Continua a leggereEletto alla presidenza dell’Alleanza Cooperative Italiane dell’Emilia-Romagna il piacentino Francesco Milza. Copresidenti Massimo Mota e Giovanni Monti
Continua a leggereUno studio di Guido Caselli (Unioncamere Emilia-Romagna), Michele Costa e Flavio Delbono (Università di Bologna) analizza la capacità di tenuta del modello cooperativo in tempi di crisi economica. Nei prossimi anni la cooperazione potrà essere protagonista della ripresa se saprà rilanciarsi puntando sui suoi valori fondanti: sostenibilità e mutualità.
Continua a leggereClaudio Dusi presidente e Andrea Rossi amministratore delegato assieme a Maurizio Magri compongono per un triennio il nuovo consiglio di Irecoop Emilia-Romagna, il più importante ente di formazione al servizio del mondo cooperativo regionale
Continua a leggereLa presidente di Legacoop Bologna, Rita Ghedini, confermata alla guida del coordinamento territoriale che riunisce Legacoop, Confcooperative e AGCI. Daniele Ravaglia (numero uno di Confcooperative Bologna) e Massimo Mota (presidente di AGCI Bologna) riconfermati come vicepresidenti
Continua a leggereSi è costituita Confcooperative Romagna, la nuova unione territoriale nata dalla fusione di Confcooperative Ravenna-Rimini e Confcooperative Forlì-Cesena. A guidarla Mauro Neri, nel ruolo di presidente, e Andrea Pazzi come direttore generale. La nuova Unione rappresenta 640 cooperative, 160.000 soci, 35.000 occupati e oltre 7 miliardi di fatturato
Continua a leggereDa carte e cartoncini riciclati privi di contaminanti per il packaging alimentare, a Consegne Etiche per recapitare a domicilio in bicicletta, ecco i giovani talenti che hanno vinto la terza edizione dI Think4Food, il premio promosso da Legacoop Bologna per l’innovazione sostenibile della filiera agroalimentare
Continua a leggereSostenibilità ambientale e produzione coincidono nella Sacca di Goro e comprensorio di Comacchio. Un unicum in Italia e in Europa per l’allevamento di molluschi e mitili, ossia vongole veraci, cozze e, negli ultimi 5 anni, ostriche autoctone. I numeri: 1700 addetti, circa 60 cooperative attive, 16 mila tonnellate all’anno di prodotto
Continua a leggereLe cooperative sociali in Emilia-Romagna danno lavoro a circa 30mila persone e rendono servizi complessivamente a quasi 700mila persone di ogni età. Gli occupati sono soprattutto donne a tempo indeterminato con il part-time che raggiunge il 60% contro il 40% del full-time
Continua a leggereIl forlivese Maurizio Gardini è stato confermato alla presidenza di Confcooperative nazionale
Continua a leggereConfermato il piacentino Francesco Milza fino al 2024 dai delegati riuniti all’Assemblea svoltasi in modalità mista. Rinnovato anche il consiglio regionale: 60 componenti, un terzo le donne.
Continua a leggereDirettore responsabile: Claudio Pasini
Coordinamento: Morena Diazzi, autorità di gestione fondi europei Regione Emilia-Romagna
Caporedattore: Giuseppe Sangiorgi
Social media: Gianna Padovani
Segreteria di redazione c/o Unioncamere
Viale Aldo Moro, 62 – 40127 Bologna (BO)
Tel. 051 637 70 26
Fax. 051 637 70 50
Email: comunicazione@rer.camcom.it
“Econerre-economia Emilia-Romagna” (Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6285 del 27 aprile 1994 – Iscrizione ROC – Registro Operatori Comunicazione n. 26898)
Chi siamo
Informativa sulla privacy
Cookie policy
Note legali
Sito accessibile
Area riservata