Il piano prevede una serie di indicazioni per favorire l’innovazione e l’utilizzo delle nuove tecnologie in un settore chiave dell’economia regionale.
L’obiettivo del progetto europeo REGIONS 4FOOD, di cui la Regione Emilia-Romagna, attraverso ART-ER, è partner, è di sfruttare al meglio il potenziale dell’ICT creando innovazione in grado di rendere l’industria agroalimentare sicura e sostenibile.
La prima fase del progetto si è chiusa con la redazione di 7 piani d’azione (uno per ciascuna regione) che offrono indicazioni per migliorare il trasferimento di tecnologie alle imprese del settore e per sviluppare nuove competenze in grado di favorire l’innovazione.
Per ogni regione, la questione dell’innovazione digitale nel settore agroalimentare è stata affrontata in relazione allo specifico strumento politico trattato; nel caso di ART-ER, si è trattato del Programma Operativo Regionale FESR della Regione Emilia-Romagna 2014-2020, che promuove la ricerca industriale e dà impulso all’innovazione nella catena di valore del sistema agroalimentare.
Il Piano di Azione sviluppato per l’Emilia-Romagna pone due azioni interconnesse tra loro.
- Promuovere le competenze trasversali nel settore agroalimentare
- Coinvolgere tutti i membri della catena del valore nello sviluppo del settore agroalimentare
Oltre a sviluppare un piano d’azione per l’Emilia-Romagna, ART-ER ha partecipato alla stesura delle Strategic Policy Recommendations, una serie di indicazioni sul futuro delle strategie europee per il settore agroalimentare.
Queste raccomandazioni strategiche sono il risultato della visione condivisa dai partner del progetto che è iniziato con l’identificazione delle esigenze e delle barriere alla digitalizzazione del settore agroalimentare.
Il Piano d’azione per l’Emilia-Romagna si trova qui.
Regions 4Food è un progetto co-finanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale della Regione Emilia-Romagna 2014-2020.