Dati Inps: esplode la richiesta dell’ammortizzatore sociale della cassa integrazione da parte delle imprese
di Matteo Ruozzi
Arrivano i dati dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale di aprile sulla cassa integrazione che fotografano l’impatto sul lavoro dell’emergenza sanitaria in atto nel nostro paese.
Le ore complessive di cassa integrazione richieste dalle imprese emiliano romagnole nelle sue varie tipologie (ordinaria, straordinaria, in deroga) superano quota 79,7 milioni di ore autorizzate.
Il dettaglio delle ore autorizzate
Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) sono state 77.544.951
Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) sono state 686.173
Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD) sono state 1.474.045
51,7 milioni di ore riguardano gli operai mentre il restante 27,9 milioni riguardano gli impiegati.
Numeri dall’alto impatto socio-economico, imputabili per la quasi totalità a Covid 19; in particolare le ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria con causale ‘emergenza sanitaria COVID-19’ sono state 76.110.929.
L’80% delle ore autorizzate hanno riguardato le attività manifatturiere, l’11% il settore delle costruzioni e il 2% il commercio.
I dati su base tendenziale
Su base tendenziale ad aprile dell’anno passato le ore di cassa integrazione in Emilia Romagna si attestavano a 1.660.606: un incremento di 48 volte – rispetto all’aumento di 30 volte registrato su base nazionale – che testimonia l’emergenza sul lavoro che il Covid 19 sta portando in Emilia Romagna.
I dati cumulati gennaio aprile
Analizzando invece il periodo gennaio – aprile 2020, i valori cumulati dei primi 4 mesi si attestano sulle 85 milioni di ore, contro i poco meno di 6 milioni di ore dello stesso periodo dell’anno 2019.
Il totale delle ore autorizzate nel periodo gennaio – aprile 2020 nelle province dell’Emilia Romagna:
Gennaio – aprile 2020 |
|
Bologna |
21.308.492 |
Modena |
19.360.795 |
Reggio Emilia |
11.114.524 |
Forli’-Cesena |
7.987.488 |
Parma |
6.310.304 |
Ravenna |
5.663.611 |
Rimini |
4.576.530 |
Ferrara |
4.459.997 |
Piacenza |
4.447.213 |
Il dato cumulato gennaio-aprile dell’anno in corso è il più elevato degli ultimi 11 anni.
