Incentivare le imprese a conoscere e attivare azioni di digitalizzazione in ottica di impresa 4.0: anche per il 2018 la digitalizzazione rimane obiettivo prioritario e strategico della Camera di commercio di Reggio Emilia.
Il PID della Camera di commercio di Reggio Emilia è uno dei 77 Punti Impresa Digitale dislocati sul territorio nazionale con l’obiettivo di diffondere, supportare e formare le imprese sui temi dell’innovazione digitale e sulle opportunità offerte dal Piano Nazionale Industria 4.0
Ma come possono i PID aiutare le imprese?
Nell’ambito del Network Nazionale Industria 4.0 il PID svolge attività quali:
-
- Mappatura maturità digitale delle imprese attraverso il test di self-assessment digitale gratuito;
- Attività informativa sugli incentivi economici in ambito impresa 4.0 e tecnologie digitali;
- Attività informativa sui servizi digitali della CCIAA
- Assistenza one to one in tema di tecnologie digitali;
- Formazione per diffondere le conoscenze di base su tecnologie digitali;
- Interazione, collaborazione e orientamento verso i Digital Innovation Hub, i Competence Center e le altre strutture partner nazionali e regionali
In questa ottica si inseriscono i nuovi contributi stanziati dall’Ente reggiano di piazza della Vittoria.
Prende il via infatti il nuovo bando che mette a disposizione delle micro, piccole e medie imprese di Reggio Emilia e provincia 430.000 euro.
Il “Bando Voucher Digitali I4.0 – Anno 2018” mette a disposizione contributi a fondo perduto dedicati alle imprese per sviluppare la propria competitività in chiave 4.0 e sarà formalmente aperto dal 16 aprile al 31 maggio 2018
L’obiettivo è diffondere la cultura digitale, favorire una maggiore consapevolezza delle opportunità che le nuove tecnologie offrono alle MPMI, favorire la collaborazione tra imprese e tra queste e centri di ricerca ed esperti; promuovere l’utilizzo soluzioni focalizzate sulle nuove competenze e tecnologie digitali; stimolare la domanda di servizi per il trasferimento tecnologico, quindi, implementare nuove innovazioni e di modelli di business innovativi sempre più necessari per stare sul mercato.
Nello specifico, con l’iniziativa “Bando voucher digitali I4.0 – Anno 2018” sono proposte due misure che rispondono ad altrettanti obiettivi specifici tra loro complementari:
– sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti in grado di mettere in luce i vantaggi ottenibili attraverso il nuovo paradigma tecnologico e produttivo;
– promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Impresa 4.0.
– per entrambe le misure lo scopo a lungo termine è anche quello di stimolare la domanda da parte delle imprese del territorio della Camera di commercio, di servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche e/o realizzare innovazioni tecnologiche e/o implementare modelli di business derivanti dall’applicazione di tecnologie I4.0.
Il bando è dedicato alle MPMI di tutti i settori economici, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Reggio Emilia
Tra le spese ammissibili troviamo i servizi di consulenza e/o formazione (graduati in maniera differente) relativi ad una o più tecnologie fondanti di impresa 4.0. tra le quali soluzioni per la manifattura avanzata, manifattura additiva, realtà aumentata e virtual reality, simulazione, integrazione verticale e orizzontale, Industrial Internet e IoT, cloud, cybersicurezza e business continuity, Big data e analytics
Il contributo riconoscibile all’impresa avrà un importo massimo di 10.000 euro oltre la premialità di 250 euro relativa al rating di legalità.
Tutta la documentazione, le informazioni e la modulistica sul bando sono disponibili sul sito camerale: www.re.camcom.gov.it
Matteo Ruozzi