Co-nnectivity: progettare la qualità della vita in Romagna
Imprese, innovatori responsabili e cittadini a Forlì per parlare di lavoro e qualità della vita in Romagna.
Continua a leggereImprese, innovatori responsabili e cittadini a Forlì per parlare di lavoro e qualità della vita in Romagna.
Continua a leggereCrescono aziende (+68% sul 2014) e superfici (+72%) nel biologico. I campi coltivati superano quota 152mila ettari e il numero complessivo di operatori è salito a 6.231 al 30 giugno 2018. Parma in vetta alla classifica per provincia.
Continua a leggereUltimi giorni per le adesioni alla missione negli Emirati Arabi Uniti
Continua a leggereSale al 64,3% nel 2017, +2,5% rispetto all’anno precedente la raccolta differenziata dei rifiuti. Un Comune su tre già oltre l’obiettivo del 73% fissato dalla Regione per il 2020, ancora meglio in tutti quelli con la tariffazione puntuale (pago per quanto butto). Equivalente a 417 chili per ogni abitante. Contemporaneamente, cala la produzione di rifiuti solidi […]
Continua a leggerePer il turismo in Emilia-Romagna: 19 milioni di presenze, +6,9% rispetto allo stesso periodo 2017
Continua a leggereA Casalecchio di Reno un Centro digitale interattivo. Investimento da 24 milioni, con 160 assunzioni. Grazie alla Legge regionale sugli investimenti, 6,3 milioni dalla Regione. Alma Mater fra i partner.
Continua a leggerePresentato a Bologna il consuntivo realizzato da Unioncamere e Regione col contributo di Nomisma e Ervet. Il presidente Bonaccini: "Sono numeri che confermano i nostri progressi."
Continua a leggereNasce un nuovo marchio turistico: la “Romagna Toscana” – Un paesaggio antico, ricco di beni culturali, pascoli, sorgenti, luoghi della spiritualità, ma anche cibo tipico ed artigianato artistico, con tante caratteristiche che accomunano due regioni diverse
Continua a leggereL’Emilia-Romagna è la seconda regione in Europa per tasso di selezione dei progetti – 1488 per la precisione – di imprese ed enti pubblici finanziati nell’ambito della programmazione Por-Fesr 2014-2020, il fondo dedicato a crescita economica e competitività.
Continua a leggereDichiarazione alla stampa del Presidente Confindustria ER Ferrari e del Presidente Ance ER Betti
Continua a leggereDirettore responsabile: Claudio Pasini
Coordinamento: Morena Diazzi, autorità di gestione fondi europei Regione Emilia-Romagna
Caporedattore: Giuseppe Sangiorgi
Social media: Gianna Padovani
Segreteria di redazione c/o Unioncamere
Viale Aldo Moro, 62 – 40127 Bologna (BO)
Tel. 051 637 70 26
Fax. 051 637 70 50
Email: comunicazione@rer.camcom.it
“Econerre-economia Emilia-Romagna” (Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6285 del 27 aprile 1994 – Iscrizione ROC – Registro Operatori Comunicazione n. 26898)
Chi siamo
Informativa sulla privacy
Cookie policy
Note legali
Sito accessibile
Area riservata