Econerre | Economia Emilia-Romagna
  • Chi siamo
  • Contatti
  • News
    • Regione Emilia-Romagna
    • Sistema Camerale
    • Associazioni di Rappresentanza
    • Storie di Imprese
    • Società e Territorio
    • Vanno e Vengono
  • Bandi e contributi
    • Europei
    • Statali
    • Regionali
    • Camerali
  • Innovazione
    • Ricerca industriale
    • Industria 4.0
    • Cultura digitale
    • Start up
    • Università
    • Green Economy
  • Settori
    • Industria
    • Commercio
    • Turismo e cultura
    • Artigianato
    • Trasporti e Infrastrutture
    • Credito e Finanza
    • Cooperazione
    • Terzo settore
    • Agroalimentare
  • Lavoro e professioni
    • Formazione
    • Alternanza scuola lavoro
    • Orientamento
    • Apprendistato
    • Its - Istituti Tecnici Superiori
  • Mondo e Mercati
    • Internazionalizzazione
    • Sistema Fieristico
    • Progetti
    • Opportunità
  • Europa
    • Fondi europei
    • Enterprise Europe Network
    • Sportello APRE
    • Sportello Imprese
  • Focus
    • Statistiche regionali
    • Scenari
    • Quaderni a tema
  • Chi siamo
  • Contatti
Unione Europea - Fondi strutturali e di investimento europei
Econerre | Economia Emilia-Romagna
  • News
    • Regione Emilia-Romagna
    • Sistema Camerale
    • Associazioni di Rappresentanza
    • Storie di Imprese
    • Società e Territorio
    • Vanno e Vengono
  • Bandi e contributi
    • Europei
    • Statali
    • Regionali
    • Camerali
  • Innovazione
    • Ricerca industriale
    • Industria 4.0
    • Cultura digitale
    • Start up
    • Università
    • Green Economy
  • Settori
    • Industria
    • Commercio
    • Turismo e cultura
    • Artigianato
    • Trasporti e Infrastrutture
    • Credito e Finanza
    • Cooperazione
    • Terzo settore
    • Agroalimentare
  • Lavoro e professioni
    • Formazione
    • Alternanza scuola lavoro
    • Orientamento
    • Apprendistato
    • Its - Istituti Tecnici Superiori
  • Mondo e Mercati
    • Internazionalizzazione
    • Sistema Fieristico
    • Progetti
    • Opportunità
  • Europa
    • Fondi europei
    • Enterprise Europe Network
    • Sportello APRE
    • Sportello Imprese
  • Focus
    • Statistiche regionali
    • Scenari
    • Quaderni a tema
  • News
    • Regione Emilia-Romagna
    • Sistema Camerale
    • Associazioni di Rappresentanza
    • Storie di Imprese
    • Società e Territorio
    • Vanno e Vengono
  • Bandi e contributi
    • Europei
    • Statali
    • Regionali
    • Camerali
  • Innovazione
    • Ricerca industriale
    • Industria 4.0
    • Cultura digitale
    • Start up
    • Università
    • Green Economy
  • Settori
    • Industria
    • Commercio
    • Turismo e cultura
    • Artigianato
    • Trasporti e Infrastrutture
    • Credito e Finanza
    • Cooperazione
    • Terzo settore
    • Agroalimentare
  • Lavoro e professioni
    • Formazione
    • Alternanza scuola lavoro
    • Orientamento
    • Apprendistato
    • Its - Istituti Tecnici Superiori
  • Mondo e Mercati
    • Internazionalizzazione
    • Sistema Fieristico
    • Progetti
    • Opportunità
  • Europa
    • Fondi europei
    • Enterprise Europe Network
    • Sportello APRE
    • Sportello Imprese
  • Focus
    • Statistiche regionali
    • Scenari
    • Quaderni a tema
  • News
    • Regione Emilia-Romagna
    • Sistema Camerale
    • Associazioni di Rappresentanza
    • Storie di Imprese
    • Società e Territorio
    • Vanno e Vengono
  • Bandi e contributi
    • Europei
    • Statali
    • Regionali
    • Camerali
  • Innovazione
    • Ricerca industriale
    • Industria 4.0
    • Cultura digitale
    • Start up
    • Università
    • Green Economy
  • Settori
    • Industria
    • Commercio
    • Turismo e cultura
    • Artigianato
    • Trasporti e Infrastrutture
    • Credito e Finanza
    • Cooperazione
    • Terzo settore
    • Agroalimentare
  • Lavoro e professioni
    • Formazione
    • Alternanza scuola lavoro
    • Orientamento
    • Apprendistato
    • Its - Istituti Tecnici Superiori
  • Mondo e Mercati
    • Internazionalizzazione
    • Sistema Fieristico
    • Progetti
    • Opportunità
  • Europa
    • Fondi europei
    • Enterprise Europe Network
    • Sportello APRE
    • Sportello Imprese
  • Focus
    • Statistiche regionali
    • Scenari
    • Quaderni a tema
    Home > Primo piano > Imprese storiche: proroga termine iscrizione Registro
Primo piano

Imprese storiche: proroga termine iscrizione Registro

Scritto da Redazione Econerre il 24 Luglio 2019.
registro imprese storiche

Aperte fino al 31 luglio le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese storiche italiane, l’archivio promosso da Unioncamere per le aziende con almeno 100 anni di storia e tuttora in attività nello stesso settore

Unioncamere italiana ha riaperto le iscrizioni al Registro delle imprese storiche.
La data del 31 luglio prevista come termine finale,  è stata prorogata al 30 settembre.
Possono presentare domanda le imprese attive da almeno 100 anni.

Si tratta di imprese di qualsiasi forma giuridica operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese e attive, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 100 anni. Tale requisito temporale deve essere maturato al 31 dicembre 2018 (ovvero l’attività deve esistere almeno dal 1918). La domanda dovrà essere corredata da una relazione sulla vita dell’azienda dalla costituzione ad oggi dalla quale si evinca, in particolare, la continuità storica dell’impresa e dalla documentazione storica utile a dimostrare la data di avvio dell’attività o della costituzione, eventuale copia di pubblicazioni e/o documentazione storica, sulle origini e sulla storia dell’impresa. Sarà inoltre particolarmente apprezzato per l’eventuale pubblicazione nel Registro delle imprese storiche l’invio preferibilmente già in formato elettronico del logo o marchio attuale dell’impresa, di fotografie d’epoca o riproduzioni di documenti storici (lettere commerciali, documenti contabili, cataloghi storici, marchi storici, pubblicità ecc.), corredati da didascalie(data o periodo, breve descrizione del contenuto del documento o della fotografia ecc.).

Per informazioni: Unioncamere 06/470450

Registro imprese storiche

Il Registro, disponibile sul sito nazionale di Unioncamere www.unioncamere.gov.it , è nato per far conoscere e premiare quelle imprese che nel tempo hanno tramesso alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali.

L’iscrizione al Registro è volontaria e gratuita ed è possibile per tutte le imprese, di qualsiasi settore e forma giuridica, iscritte nel Registro delle imprese e attive, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico, per un periodo non inferiore a 100 anni.

L’ultima apertura delle candidature al Registro delle imprese storiche risale al 2014.

image_pdf
Condividi l'articolo sui social
Tags: foto storiche, imprese storiche, logo, marchio impresa, registro
  • Precedente
  • Successivo

Agenda

    Archivio

    Eventi

    • 25
      mag

      Il ritorno di Autopromotec

      Bollogna Fiere dal 25 al 28 maggio
    • 27
      mag

      Premio alle Storie di alternanza a Ravenna

      sala Cavalcoli Camera di commercio di Ravenna viale Farini 14
    Archivio

      Seguici sui social

    • @EconerreUCER

    • @econerreonline

    • Econerre

    Temi Ricorrenti

    alternanza scuola-lavoro bandi bando contributi costruzioni export formazione imprese innovazione internazionalizzazione lavoro ricerca settori turismo

    Potrebbe interessarti anche...

    • Legalità e rating: lo strumento è il Registro delle imprese

      Scritto da Redazione Econerre il 22 Novembre 2018.

    Econerre Emilia-Romagna

    Direttore responsabile: Claudio Pasini
    Coordinamento: Morena Diazzi, autorità di gestione fondi europei Regione Emilia-Romagna
    Caporedattore: Giuseppe Sangiorgi
    Social media: Gianna Padovani
    Segreteria di redazione c/o Unioncamere
    Viale Aldo Moro, 62 – 40127 Bologna (BO)

    Tel. 051 637 70 26
    Fax. 051 637 70 50
    Email: comunicazione@rer.camcom.it

    “Econerre-economia Emilia-Romagna” (Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6285 del 27 aprile 1994 – Iscrizione ROC – Registro Operatori Comunicazione n. 26898)

    Chi siamo
    Informativa sulla privacy
    Cookie policy
    Note legali
    Sito accessibile
    Area riservata

    • News
      • Regione Emilia-Romagna
      • Sistema Camerale
      • Associazioni di Rappresentanza
      • Storie di Imprese
      • Società e Territorio
      • Vanno e Vengono
    • Bandi e contributi
      • Europei
      • Statali
      • Regionali
      • Camerali
    • Innovazione
      • Ricerca industriale
      • Industria 4.0
      • Cultura digitale
      • Start up
      • Università
      • Green Economy
    • Settori
      • Industria
      • Commercio
      • Turismo e cultura
      • Artigianato
      • Trasporti e Infrastrutture
      • Credito e Finanza
      • Cooperazione
      • Terzo settore
      • Agroalimentare
    • Lavoro e professioni
      • Formazione
      • Alternanza scuola lavoro
      • Orientamento
      • Apprendistato
      • Its - Istituti Tecnici Superiori
    • Mondo e Mercati
      • Internazionalizzazione
      • Sistema Fieristico
      • Progetti
      • Opportunità
    • Europa
      • Fondi europei
      • Enterprise Europe Network
      • Sportello APRE
      • Sportello Imprese
    • Focus
      • Statistiche regionali
      • Scenari
      • Quaderni a tema
    Econerre, Unioncamere Emilia-Romagna
    Econerre, POS FESR Emilia-Romagna
    Econerre, ER Educazione Ricerca Emilia-Romagna
    Econerre, Unione Europea: Fondi strutturali e di investimento europei
    Econerre, Repubblica Italiana
    Econerre, Regione Emilia-Romagna