E’ tempo di Marca by BolognaFiere, l’appuntamento di riferimento in Italia per il settore della MDD (marche del distributore). Settore che cresce, su cibi meglio di industria
Sempre più i consumatori si affidano alle marche del distributore (Mdd), ovvero ai prodotti con il ‘bollino’ della catena che li mette in commercio. Un acquisto su cinque riguarda infatti questo settore. E il trend e’ in crescita. Nel 2017 e’ stato superato il tetto dei 10 miliardi di euro, con una quota di mercato del 18,7%, mentre nei primi otto mesi del 2018, le vendite delle marche del distributore hanno raggiunto il 19,2%. La crescita e’ dovuta in partocolare all’ampliamento degli assortimenti, con tasso di crescita (4,8%) più del triplo rispetto ai prodotti delle grandi imprese (+1,4%).
Marca by BolognaFiere: l’evento
Sarà questo il cuore dell’edizione 2019 di Marca, il Salone internazionale organizzato da BolognaFiere in collaborazione con Adm e dedicato appunto alla Marca del distributore, in calendario il 16 e 17 gennaio. Il convegno inaugurale sarà dedicato a sicurezza, tracciabilità e qualità della Marca. Giovedi’ invece sarà presentata l’analisi del settore nell’ultimo anno realizzata da Iri e Nomisma. Il rapporto metterà in evidenza, tra le altre cose, le categorie merceologiche in cui ormai la Marca del distributore e’ davanti al prodotto industriale. Il 39% degli italiani ad esempio sceglie carne e pesce Mdd, a fronte di un 21% che preferisce la Marca industriale. Anche nell’ortofrutta, la Marca del distributore ha 15 punti di vantaggio sul prodotto dell’industria (31% contro 14%).
In questi anni, afferma Valerio De Molli, managing partner and Ceo di The European House-Ambrosetti, la Marca del distributore “ha sostenuto e fatto crescere una filiera di fornitura diffusa fatta di Pmi ad alto tasso di italianità. I nostri consulenti hanno ricostruito un database con le performance economiche degli ultimi 10 anni di 350 aziende copacker”. L’analisi, che sarà presentata a Marca, “dimostra che le aziende della filiera alimentare che fanno Mdd hanno performance migliori delle altre, grazie al contributo della Mdd al rafforzamento della loro dimensione industriale e competitiva”, spiega De Molli. Non solo. “In Italia si effettuano nei punti vendita della distribuzione moderna ben 2,3 milioni di test sui prodotti ogni anno, tra le verifiche delle autorità e le attività in autocontrollo, spiega il presidente di Adm, Giorgio Santambrogio- con il Rapporto Ambrosetti, che verrà presentato a Marca, avremo a disposizione una mappatura inedita degli stakeholder della sicurezza”. In Fiera a Bologna saranno dunque presenti “tutte le principali insegne di distribuzione e i copacker” del settore, spiega il presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari. “La manifestazione si rafforza ulteriormente in questa edizione- aggiunge- e’ un appuntamento atteso e di straordinaria efficacia, attraverso il quale passano i contatti, le analisi delle tendenze, le previsioni del mercato di un settore di grande rilevanza strategica”.(San/ Dire)
Fonte Agenzia Dire
Per i numeri di Marca by BolognaFiere vedi altra notizia nell’Agenda