La Camera di commercio di Reggio Emilia propone incontri di affari e percorsi formativi alle imprese regionali del fashion, settori moda, accessori e design, arredamento e complementi d’arredo interessate ad aprire nuovi canali commerciali in Europa – con focus particolare su Germania e Svizzera.
Il progetto sul settore fashion è realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Bando Attività 4.1 PRAP 2012-2015 – anno 2015.
L’iniziativa si pone all’interno del progetto regionale Fashion Valley volto alla valorizzazione del distretto del fashion emiliano-romagnolo.
Comparti |
III trimestre 2016 |
Var. % rispetto a III trim. 2009 |
Var. % rispetto a III trim. 2015 |
Industrie tessili |
1.256 |
-19,5% |
-3,7% |
Confezione di articoli di abbigliamento |
4.789 |
-15,2% |
-1,1% |
Fabbricazione di articoli in pelle e calzature |
944 |
-10,5% |
-2,6% |
Totale manifattura della Moda |
6.989 |
-15,4% |
-1,8% |
Totale manifattura regionale |
44.517 |
-11,3% |
-1,5% |
Fonte: Ervet su dati Movimprese
Percorso formativo sulla comunicazione digitale integrata e la digital strategy per settore moda, accessori, design, arredamento e complementi d’arredo
Periodo di svolgimento: aprile-giugno 2018
L’iniziativa sul settore fashion sarà così articolata:
– assistenza one2one per fornire un’assistenza personalizzata per l’elaborazione di una strategia digitale coerente con le caratteristiche e le esigenze dell’impresa sui mercati esteri e – ove necessaria – la realizzazione di una presentazione aziendale;
– workshop LAB (sessione pratica) a completamento per la finalizzazione del progetto fashion aziendale (ad esempio, campagna di digital marketing, presentazione aziendale per i mercati target).
con operatori commerciali del settore moda ed accessori 3-4 maggio 2018
e del settore design, arredamento e complementi d’arredo maggio- giugno 2018
In entrambi i casi, gli appuntamenti di lavoro saranno tra buyer svizzeri e tedeschi del comparto design, arredamento e complementi d’arredo e aziende regionali.
Per ogni impresa partecipante verrà organizzata un’agenda di incontri individuali della durata di 30 minuti ciascuno sulla base del match-making tra l’offerta delle imprese del territorio e le richieste degli operatori esteri.
Ogni operatore sarà affiancato da un interprete ove necessario. Gli incontri d’affari bilaterali potranno essere seguiti da visite in azienda.
Per informazioni: Servizio Assistenza Imprese CCIAA di Reggio Emilia promozione@re.camcom.it tel. 0522 796529/528
Matteo Ruozzi