Si rafforza la ripresa
Indagine sulle piccole e medie imprese
Nel trimestre il volume d’affari sale dell’1,8 per cento. Il consolidamento dell’espansione deriva dalla netta svolta in positivo della tendenza per le piccole imprese, anche se quelle grandi continuano a correre più di tutte, mentre le medie realizzano solo una leggera crescita. Aumenta ancora l’occupazione (+7,2 per cento), più che in Italia (+1,8 per cento), ma prosegue la riduzione della base imprenditoriale (-1.131 imprese, -1,7 per cento), più che a livello nazionale (-1,1 per cento), per la gran parte dovuta a ditte individuali e società di persone.
Spiragli di luce che si fanno più ampi. Questa metafora emerge dall’indagine sulla congiuntura delle costruzioni realizzata da Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna. Lasciandosi alle spalle l’andamento congiunturale oscillante dei dodici mesi precedenti, l’industria regionale delle costruzioni ha rafforzato la tendenza espansiva. Nel terzo trimestre il volume d’affari a prezzi correnti è aumentato dell’1,8 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il saldo dei giudizi tra la quote delle imprese che rilevano un aumento o una riduzione del volume d’affari rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno è salito ulteriormente passando da +10,4 a +15,5 punti. Appare attenuata la correlazione positiva tra dimensione d’impresa e andamento del volume d’affari, che cresce del 2,0 per cento per le piccole imprese, dell’ 0,7 per cento per le medie e risulta positivo per le grandi (+3,3 per cento).
Lavoro. Secondo Istat, nel terzo trimestre gli occupati nelle costruzioni sono risultati quasi 103 mila, con un incremento del 7,2 per cento. rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, che si confronta con una tendenza ben più contenuta a livello nazionale (+1,8 per cento).
Il registro delle imprese. Gli effetti della crisi passata continuano a farsi sentire sulla base imprenditoriale. A fine settembre, le imprese attive nelle costruzioni erano 66.326, quindi 1.131 in meno (-1,7 per cento) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nei due raggruppamenti principali, la riduzione è più rapida tra le imprese operanti nella costruzione di edifici (-556 unità, -3,2 per cento), ma ampia anche per quelle attive nei lavori di costruzione specializzati (-545 unità, -1,1 per cento), tra cui si concentrano le imprese minori. La diminuzione è determinata soprattutto dalle ditte individuali (944 unità, -2,0 per cento), ma la tendenza negativa è più forte per le società di persone (-5,0 per cento, -371 unità).
Queste risentono negativamente dell’attrattività della normativa delle società a responsabilità limitata, che determina l’aumento delle società di capitali (+1,7 per cento).
Congiuntura delle costruzioni. Andamento tendenziale (1).
3° trimestre 2017
Tasso di variazione tendenziale
del volume d’affari delle costruzioni
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Ulteriori approfondimenti
Analisi www.ucer.camcom.it
Dati regionali www.ucer.camcom.it
Dati provinciali www.ucer.camcom.it
Seguici sui social network
Facebook www.facebook.com/UnioncamereEmiliaRomagna
Twitter twitter.com/UnioncamereER
I nostri feed RSS
I comunicati stampa www.ucer.camcom.it
Le notizie del Centro Studi e monitoraggio dell’economia www.ucer.camcom.it
Gli aggiornamenti della Banca Dati www.ucer.camcom.it
Appendice statistica
Congiuntura delle costruzioni. Tasso di variazione tendenziale del volume d’affari
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
L’indagine congiunturale trimestrale regionale realizzata dalle Camere di commercio e da Unioncamere Emilia-Romagna si fonda su un campione rappresentativo dell’universo delle imprese regionali fino a 500 dipendenti delle costruzioni e considera anche le imprese di minori dimensioni, a differenza di altre rilevazioni riferite alle imprese con più di 10 o 20 addetti. Le risposte sono ponderate sulla base del numero di addetti di ciascuna unità provinciale di impresa/cluster d’appartenenza, desunto dal Registro Imprese integrato con dati di fonte Inps e Istat. Dal primo trimestre 2015 l’indagine è effettuata con interviste condotte con tecnica mista CAWI-CATI.
Congiuntura delle costruzioni. 3° trimestre 2017
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Andamento delle quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Congiuntura delle costruzioni. Tasso di variazione tendenziale del volume d’affari
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Occupati nelle costruzioni, dati trimestrali, media mobile e tasso di variazione tendenziale(1).
Fonte: Elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat.
Imprese attive e tassi di variazione tendenziali (1), costruzioni, Emilia-Romagna e Italia. 3° trimestre 2017
Fonte: elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.
Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.
Analisi trimestrali congiunturali
Congiuntura industriale
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
Congiuntura dell’artigianato
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.
Congiuntura del commercio al dettaglio
Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
Congiuntura delle costruzioni
Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.
Demografia delle imprese – Movimprese
La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività.
Demografia delle imprese – Imprenditoria estera
Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
Demografia delle imprese – Imprenditoria femminile
Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
Demografia delle imprese – Imprenditoria giovanile
Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
Esportazioni regionali
L’andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.
Scenario di previsione Emilia-Romagna
Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.
Analisi semestrali e annuali
Rapporto sull’economia regionale
Un costante monitoraggio dell’economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l’andamento dettagliato dell’anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..
Banche dati
Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna
Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.