Prospettive di ripresa
Indagine sulle piccole e medie imprese
Nel terzo trimestre 2017 si registra una più contenuta flessione delle vendite (-0,4 per cento). Il segno negativo su specializzato alimentare e nella stessa misura iper, super e grandi magazzini, tiene lo specializzato non alimentare. L’andamento è correlato alla dimensione d’impresa. È negativo per piccola e media distribuzione, è positivo per le aziende con 20 o più addetti. Calo delle imprese (-1,7 per cento), determinato da ditte individuali e società di persone.
Mentre hanno da qualche giorno preso il via i saldi invernali, e la possibilità di acquisti a prezzi scontati, arrivano i dati del terzo trimestre 2017 dall’indagine congiunturale sul commercio al dettaglio realizzata in collaborazione da Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna.
L’andamento complessivo segnala una attenuazione della tendenza negativa riscontrata nel trimestre precedente. Per gli esercizi al dettaglio in sede fissa dell’Emilia-Romagna, le vendite a prezzi correnti subiscono una flessione più contenuta (-0,4 per cento) nel terzo trimestre 2017 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Una minore incertezza, nonostante la maggiore diseguaglianza, prospetta la possibilità di una ripresa dei consumi attraverso i canali tradizionali, che risentono della crescita del commercio elettronico. La conferma della riduzione della tendenza negativa è riflessa da un chiaro miglioramento del saldo tra la quota delle imprese che rilevano un aumento o una diminuzione tendenziale delle vendite che ritorna positivo passando da -13,3 a +2,0 punti. Le tinte meno fosche caratterizzano anche il miglioramento dei giudizi sull’eccedenza delle giacenze, il cui saldo scende da 10,5 a 5,7 punti percentuali, livello sempre superato dopo il secondo trimestre 2014. Ancora in positivo, grazie anche all’effetto della stagionalità, è atteso un sensibile miglioramento delle vendite nel corso del quarto trimestre, tanto che il saldo tra le valutazioni delle imprese è salito da +9,3 a +26,3 punti, quota mai avvicinata dal terzo trimestre 2011.
Le tipologie del dettaglio. La tendenza negativa domina ancora, ma si allevia leggermente per lo specializzato alimentare, con una flessione delle vendite dello 0,9 per cento, mentre si alleggerisce sensibilmente per quello non alimentare (-0,1 per cento). Al contrario le vendite degli iper, super e grandi magazzini invertono la tendenza positiva dei due trimestre precedenti accusando un calo dello 0,8 per cento.
La dimensione delle imprese. Si riduce la correlazione tra l’andamento delle vendite e la dimensione aziendale. Il segno è rosso per la piccola distribuzione, da 1 a 5 addetti (-0,8 per cento), e per le medie imprese, da 6 a 19 addetti (-0,6 per cento), mentre le vendite aumentano lievemente per le imprese con 20 o più addetti (+0,2 per cento).
Il Registro delle imprese. Nell’ultimo anno si è accentuata progressivamente la pressione sulla base imprenditoriale. Alla fine del terzo trimestre erano attive 45.830 imprese del dettaglio, con un calo dell’1,7 per cento (792 unità) rispetto a un anno prima. A livello nazionale la tendenza negativa è più contenuta (-1,1 per cento). L’andamento negativo è dato dall’ampia riduzione delle ditte individuali (-706 unità, -2,2 per cento), accompagnata da quella delle società di persone (-2,0 per cento, -202 unità).
Queste ultime risentono dell’attrattività della normativa delle società a responsabilità limitata, che determina la crescita delle società di capitale (+2,9 per cento, +125 unità).
Vendite del commercio al dettaglio,
tasso di variazione tendenziale
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Ulteriori approfondimenti:
Analisi http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/osservatorio-congiuntura-commercio
Dati regionali http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd/congiunt/com-det-r
Dati provinciali http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd/congiunt/provinciali-p
I nostri feed RSS:
I comunicati stampa http://www.ucer.camcom.it/comunicazione/comunicati-stampa-1
Le notizie del Centro Studi e monitoraggio dell’economia http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/news
Gli aggiornamenti alla nostra Banca Dati http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/aggiornamenti-banca-dati
Appendice statistica
Andamento delle vendite del commercio al dettaglio, tasso di variazione tendenziale.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere, Indagine sugli andamenti congiunturali del commercio.
Congiuntura del commercio in Emilia-Romagna. 3° trimestre 2017
(1) Valori correnti. Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente. (2) Saldo tra le quote di imprese che dichiarano giacenze in esubero e giacenze scarse a fine trimestre di riferimento. (3) Saldo tra le quote di imprese che dichiarano vendite previste in aumento e in diminuzione nel trimestre successivo.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Andamento delle giacenze a fine trimestre. Percentuale di imprese che ha dichiarato le giacenze.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Imprese attive e tassi di variazione tendenziali (1), commercio al dettaglio (esclusi gli autoveicoli).. 3° trimestre 2017
(1) Tasso di variazione sullo stesso periodo dell’anno precedente
Fonte: elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.
Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line. Analisi trimestrali congiunturali: Congiuntura industriale Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell’artigianato Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato Congiuntura del commercio al dettaglio Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese – Movimprese La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese – Imprenditoria estera Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese – Imprenditoria femminile Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese – Imprenditoria giovanile Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali L’andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione Analisi semestrali e annuali: Rapporto sull’economia regionale Un costante monitoraggio dell’economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l’andamento dettagliato dell’anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo.. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale Banche dati: Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora. |