RDue giorni di formazione, workshop, seminari e incontri gratuiti per le imprese a Bologna Fiere con i Punti Impresa Digitale
Torna a Bologna R2B. La 14 esima edizione sarà dedicata a Intelligenza Artificiale, Big Data e alle loro applicazioni industriali attraverso la presentazione di best case locali e internazionali.Nel padiglione n. 33, stand D2 di Bologna Fiere, Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con tutte le Camere di commercio della regione organizza workshop, seminari e appuntamenti dedicati con le imprese, per promuovere i temi della digitalizzazione. Durante R2B sarà possibile recarsi allo stand PID/Unioncamere Emilia-Romagna per valutare il livello di maturità digitale (primo passo per rapportarsi poi con i laboratori di ricerca industriale, gli enti di ricerca nazionali e internazionali e i DIH Digital Innovation Hub delle Organizzazioni imprenditoriali) della propria impresa a confronto con un Digital Promoter e conoscere gli altri servizi digitali delle Camere di commercio. Durante R2B sarà possibile recarsi allo stand PID/Unioncamere Emilia-Romagna per valutare il livello di maturità digitale della tua impresa con un Digital Promoter e conoscere gli altri servizi digitali delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna.
Punti Impresa Digitale: due i workshop da non perdere
Il primo, giovedì 6 giugno (ore 14) “PMI e Impresa 4.0: i servizi dei Punti Impresa Digitale del Sistema camerale dell’Emilia-Romagna”. Si affronta il tema delle tecnologie Impresa 4.0 che stanno trasformando il modo di fare business e rappresentano l’inizio di una rivoluzione tanto tecnologica quanto culturale. Diventare digitali è la nuova sfida per le imprese: per vincerla è necessario conoscere le proprie potenzialità ed essere consapevoli delle soluzioni e degli strumenti che possono aiutare ad accrescere la competitività.
Il secondo, venerdì 7 giugno (ore 12) “Il Design Thinking incontra l’Impresa 4.0”. Il successo di un’azienda non dipende solo dal contenuto tecnologico avanzato dei suoi prodotti e servizi, ma anche e soprattutto dalla sua capacità di risolvere i bisogni del cliente, attraverso l’ascolto e il confronto. Ecco quindi che si fa sempre più spazio, nei processi di Digital Transformation, il Design Thinking, un approccio all’innovazione che mette al centro i bisogni e l’esperienza di utilizzo dell’utente, per elaborare in modo partecipato soluzioni innovative, concrete, fattibili.
Per informazioni, Valentina Patano tel. 051.63.77.034/37 email:simpler@rer.camcom.it
I Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio
Il Network nazionale Impresa 4.0 nasce per accompagnare e supportare le imprese nella trasformazione digitale. Il Network è costituito da numerosi punti distribuiti sul territorio nazionale che si occupano della diffusione della conoscenza relativa ai vantaggi derivanti da investimenti in tecnologie in ambito Impresa 4.0 e di assistere le imprese nella comprensione della propria maturità digitale individuando le aree di intervento prioritarie. I Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio rappresentano il primo punto di accesso del network con il compito di promuovere la cultura digitale, accrescere la consapevolezza delle imprese sulle soluzioni offerte dal digitale e sui loro benefici, diffondere l’utilizzo delle tecnologie e soluzioni digitali nelle imprese di tutti i settori economici anche attraverso il sostegno economico. I PID realizzano eventi formativi e informativi finalizzati anche qualificare le competenze e le risorse del personale che opera all’interno delle imprese per renderlo preparato a cogliere le opportunità offerte dalla rivoluzione industriale e dalle nuove tecnologie abilitanti. In Emilia-Romagna i PID sono in tutte le Camere di commercio.
Info su: https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/

I due workshop
6 giugno ore 14 PMI e Impresa 4.0: i servizi dei Punti Impresa Digitale dell’Emilia-Romagna
Per accompagnare e supportare le micro piccole e medie imprese nel processo di trasformazione digitale, le Camere di commercio hanno lanciato i Punti Impresa Digitale (PID). I servizi di supporto offerti riguardano la valutazione della maturità digitale, l’assistenza nell’avvio di processi di digitalizzazione e l’erogazione di contributi. A questi si affiancano altri servizi digitali che il Sistema Camerale mette a disposizione dell’impresa per meglio gestire le attività amministrative a partire dalla Firma digitale, lo SPID, la Fatturazione elettronica, il Cassetto digitale dell’imprenditore.
I Punti Impresa Digitale: un supporto per la trasformazione digitale delle PMI
Daniele Spadoni, Digital Promoter del PID della Camera di commercio di Ferrara
I contributi a fondo perduto delle Camere di Commercio: come ottenere il Voucher Digitale 4.0
Marco Marchetti, Digital Promoter del PID della Camera di commercio di Ravenna
SELFI4.0 e ZOOM4.0: come valutare il livello di maturità digitale della tua
impresa
Elisa Dellamaria – Emilio Benassati, Digital Promoter del PID Camera di
commercio di Modena
Modera: Laura Bertella, funzionario Unioncamere
Emilia-Romagna
7 giugno ore 12 Il Design Thinking incontra l’Impresa 4.0
Il Digital
Transformation, il Design Thinking è un processo iterativo di innovazione
aperta dove figure con competenze diverse, interne ed esterne all’azienda,
clienti e consumatori co-creano soluzioni che non potrebbero nascere da un
contesto puramente tecnico. DTMI40 è un percorso di training e assistenza che
ruota intorno ad una azienda (senza limitazioni di settore) che si propone come
Digital Transformer e insieme alla quale lavorano risorse di altre imprese:
questo consente sia di produrre soluzioni per la Digital Transfomer sia di
accelerare l’apprendimento del design thinking da parte delle altre
aziende. Il co-founder di AzzurroDigitale, Jacopo Pertile, racconterà l’esperienza
di DTMI40 per accompagnare i partecipanti in un ragionamento più ampio sul
valore del design thinking in ambito high-tech. Il workshop rientra nell’attività
dei Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna che
forniscono assistenza alle imprese nei processi di digital transformation.
Design Thinking meets Industry 4.0 – un’esperienza concreta di
open-innovation e co-creation in ambito digitale
Jacopo Pertile, Co-founder, AzzurroDigitale s.r.l.
I Punti Impresa Digitale, un supporto concreto per la digitalizzazione delle imprese
Daniele Spadoni, Digital
Promoter del PID della Camera di commercio di Ferrara
Introduce: Giulia Bubbolini, responsabile direzione operativa, CISE – Azienda speciale Camera di Commercio della Romagna