Un servizio a cui possono accedere un milione di imprenditori è Impresa.italia.it
Festeggia il suo primo anno di vita impresa.italia.it, il cassetto digitale dell’imprenditore, un servizio – realizzato da InfoCamere per conto del sistema camerale – grazie al quale ognuno dei circa 10 milioni di imprenditori e amministratori di imprese del nostro Paese ha la possibilità di accedere gratuitamente, anche da smartphone o tablet, alle informazioni ufficiali sulla propria azienda depositate nel Registro delle Imprese, in modo facile, sicuro e veloce.
Un anniversario insieme ai 100.000 imprenditori italiani che ad oggi hanno già aperto il cassetto digitale della propria azienda dalla piattaforma impresa.italia.it.
I documenti accessibili vanno dalla certificazione d’impresa (la visura camerale, già tradotta anche in inglese) alle informazioni su certificazioni biologiche e rating di legalità; dallo statuto al bilancio, fino alle pratiche inviate allo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) del Comune in cui ha sede l’impresa. E prossimamente – per chi utilizza il sistema gratuito delle Camere di Commercio fatturaelettronica.infocamere.it – anche le fatture elettroniche che ha emesso.

“Per competere oggi una impresa deve affrontare un cambiamento di strumenti, servizi e soprattutto processi che le permettano di affacciarsi sul mercato con velocità, semplicità e trasparenza” afferma il presidente di Unioncamere Emilia-Romagna, Alberto Zambianchi “Un anno fa le Camere di Commercio hanno lanciato un servizio – impresa.italia.it il – che offre alle imprese uno strumento efficace a costo zero, per competere nell’era del digitale, in Italia come sui mercati globali. Gli oltre 100mila imprenditori che hanno già colto questa opportunità – ha aggiunto – sono l’avanguardia del Paese. Le Camere di Commercio sono impegnate quotidianamente in un lavoro capillare di alfabetizzazione digitale sui territori per allargare questa platea e favorire le condizioni per lo sviluppo. Oggi se l’impresa non è digitale semplicemente ‘non è’ impresa e rischia di rimanere fuori dal circuito della creazione di valore e di lavoro”
La piattaforma è stata pensata secondo il criterio “mobile first” e realizzata seguendo appieno le line guida dell’AgID per offrire un’esperienza semplice e sicura per ogni utente. Si configura come un vero e proprio ‘cassetto digitale’ in cui l’imprenditore ha sempre a portata di mano l’identikit digitale della propria impresa, da condividere in modo semplice e intuitivo con partner, clienti, fornitori, banche e professionisti. Ma anche per inviarli alla Pubblica Amministrazione per partecipare a gare o bandi (anche internazionali, visto che tra i documenti disponibili c’è la visura dell’impresa già tradotta in inglese).
Per accedere ad impresa.italia.it è sufficiente essere in possesso delle identità digitali che consentono di identificare il cittadino-imprenditore: lo SPID (il Sistema Pubblico di identità digitale), o la CNS (la Carta Nazionale dei Servizi)
L’identikit dell’imprenditore digitale
Regione |
Imprese aderenti “cassetto digitale” |
Percentuale adesione (*) |
Documenti richiesti |
ABRUZZO |
2.440 |
1,65% |
2.895 |
BASILICATA |
1.337 |
2,23% |
1.805 |
CALABRIA |
4.012 |
2,16% |
5.021 |
CAMPANIA |
7.588 |
1,29% |
10.505 |
EMILIA ROMAGNA |
7.800 |
1,72% |
8.698 |
FRIULI-VENEZIA GIULIA |
4.897 |
4,78% |
5.371 |
LAZIO |
8.379 |
1,29% |
11.518 |
LIGURIA |
1.895 |
1,17% |
2.093 |
LOMBARDIA |
17.676 |
1,85% |
22.123 |
MARCHE |
3.958 |
2,32% |
4.175 |
MOLISE |
534 |
1,52% |
620 |
PIEMONTE |
7.546 |
1,74% |
9.557 |
PUGLIA |
8.118 |
2,14% |
10.423 |
SARDEGNA |
3.094 |
1,84% |
3.906 |
SICILIA |
5.639 |
1,22% |
7.371 |
TOSCANA |
8.182 |
1,98% |
9.159 |
TRENTINO – ALTO ADIGE |
2.993 |
2,75% |
3.309 |
UMBRIA |
1.743 |
1,85% |
2.183 |
VALLE D’AOSTA |
338 |
2,73% |
499 |
VENETO |
10.392 |
2,14% |
12.041 |
ITALIA |
108.561 |
2,02% |
133.272 |
* imprese aderenti su imprese attive nel registro imprese
Aree geografiche |
Imprese aderenti “cassetto digitale” |
Percentuale adesione(*) |
Documenti richiesti |
|
Nord-Ovest |
27.455 |
1,87% |
34.272 |
|
Nord-Est |
26.082 |
2,85% |
29.419 |
|
Centro |
22.262 |
1,86% |
27.035 |
|
Sud e Isole |
32.762 |
1,76% |
42.546 |
|
TOTALE |
108.561 |
2,02% |
133.272 |
|
* imprese aderenti su imprese attive nel registro imprese
Tipologia di impresa |
Distribuzione % |
Società di capitali |
55,3% |
Società di persone |
15,9% |
Imprese individuali |
20,5% |
Altre forme |
8,3% |
TOTALE |
100,0% |
Settore |
Distribuzione % |
A Agricoltura, silvicoltura pesca |
5,1% |
B Estrazione di minerali da cave e miniere |
0,2% |
C Attività manifatturiere |
11,4% |
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata |
0,8% |
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti |
0,5% |
F Costruzioni |
14,8% |
G Commercio |
17,2% |
H Trasporto e magazzinaggio |
2,7% |
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione |
4,9% |
J Servizi di informazione e comunicazione |
6,8% |
K Attività finanziarie e assicurative |
2,4% |
L Attività immobiliari |
7,9% |
M Attività professionali, scientifiche e tecniche |
7,5% |
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese |
4,1% |
O Amministrazione pubblica e difesa; ass. sociale… |
0,0% |
P Istruzione |
0,9% |
Q Sanità e assistenza sociale |
1,3% |
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento |
1,5% |
S Altre attività di servizi |
1,7% |
X Imprese non classificate |
8,2% |
TOTALE |
100,0% |
|
|