Il primo portale nazionale con la mappa delle strutture per l’innovazione e la digitalizzazione. Le strutture in Emilia Romagna
di Matteo Ruozzi
Sono 73, ad oggi, le strutture in Emilia-Romagna che offrono servizi e tecnologie per l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese.
Tutte censite e illustrate nell’Atlante i4.0 strumento realizzato per aiutare le imprese nella conoscenza e nell’individuazione delle strutture che offrono servizi e strumenti a supporto dei processi di digitalizzazione e di innovazione tecnologica
La mappa dei soggetti è disponibile online su www.atlantei40.it, il primo portale nazionale nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Ministero dello sviluppo economico.
Per ognuna delle strutture presentate è disponibile una scheda che, oltre all’anagrafica e i link alla struttura, riassume le attività principali e le tecnologie disponibili
Le strutture in Atlante
Sono 6 le tipologie di strutture presenti in Atlante i4.0 che si occupano a vari livelli di supportare le imprese nei loro processi di innovazione e digitalizzazione.
I Competence Center
I Competence Center (o Centri di Competenza ad alta specializzazione) sono una delle tre strutture previste dal Network nazionale Impresa 4.0 assieme ai Digital Innovation Hub delle Associazioni di categoria ed ai Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio.
I Competence Center sono dei poli costituiti in forma pubblico-privata per svolgere attività relativamente alle nuove tecnologie 4.0, tra cui:
• orientamento alle imprese, in particolare alle PMI;
• attività di formazione su applicazioni reali delle tecnologie utilizzando, ad esempio, linee produttive dimostrative e sviluppo di casi d’uso;
• attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
I Competence Center in Emilia Romagna
In Emilia Romagna è presente un Competence Center:
BI-REX – Big Data Innovation & Research Excellence |
DIH – Digital Innovation Hub
I Digital Innovation Hub sono anch’essi – come detto – una delle tre strutture previste dal Network nazionale Impresa 4.0 assieme ai Competence Center ed ai Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio.
I DIH sono appartenenti alle Associazioni di categoria che hanno presentato un progetto di rete al MISE e questo è stato valutato positivamente.
Hanno l’obiettivo di fornire servizi specialistici di assistenza alle imprese sulle tecnologie 4.0 e sui processi di digitalizzazione, tra i quali:
• diffusione conoscenza su tecnologie abilitanti;
• mappatura della maturità digitale delle imprese;
• corsi di formazione su competenze avanzate specifiche per settore;
• orientamento verso i Centri di trasferimento tecnologico e i Competence Center.
I DIH hanno una dimensione regionale o interregionale.
Le Associazioni di categoria che hanno costituito una rete di DIH autorizzati dal Ministero dello Sviluppo economico sono: Alleanza delle Cooperative Italiane, CNA, Compagnia delle Opere, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria.
I Digital Innovation Hub in Emilia Romagna
Sono 37 i DIH presenti in Emilia Romagna
CDO BOLOGNA |
CDO EMILIA |
CDO RIMINI |
CDO ROMAGNA |
CNA Bologna |
CNA Emilia Romagna |
CNA Ferrara |
CNA Forlì Cesena |
CNA Imola |
CNA Modena |
CNA Parma |
CNA Piacenza |
CNA Ravenna |
CNA Reggio Emilia |
CNA Rimini |
CONFAPINDUSTRIA PIACENZA |
DIGITAL INNOVATION HUB – CONFARTIGIANATO – LAPAM FEDERIMPRESA |
DIGITAL INNOVATION HUB – CONFARTIGIANATO FEDERIMPRESA CESENA |
DIGITAL INNOVATION HUB – CONFARTIGIANATO IMPRESE DI BOLOGNA ASSOCIAZIONE DEGLI ARTIGIANI E DELLE PMI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA |
Digital Innovation Hub Emilia Romagna (Confindustria) |
Digital Innovation Hub Parma – SMILE “Smart Manufacturing Innovation Lean Excellence centre” (Confindustria) |
DIH CONFESERCENTI BOLOGNA |
DIH CONFESERCENTI EMILIA ROMAGNA |
DIH CONFESERCENTI FERRARA |
DIH CONFESERCENTI MODENA |
DIH CONFESERCENTI Parma |
DIH CONFESERCENTI PIACENZA |
DIH CONFESERCENTI RAVENNA |
DIH CONFESERCENTI REGGIO EMILIA |
DIH LEGACOOP – Nodo PICO Bologna |
DIH LEGACOOP – Nodo PICO Emilia Ovest |
DIH LEGACOOP – Nodo PICO Estense |
DIH LEGACOOP – Nodo PICO Imola |
DIH LEGACOOP – Nodo PICO Innovacoop |
DIH LEGACOOP – Nodo PICO Romagna |
SPIN FERRARA (Confcommercio) |
SPIN PIACENZA (Confcommercio) |
PID – Punti Impresa Digitale
I Punti Impresa Digitale (PID) sono la terza delle strutture previste dal Network nazionale Impresa 4.0 .
I PID sono costituiti all’interno delle Camere di Commercio ed hanno l’obiettivo di fornire servizi di primo orientamento, formazione e informazione delle imprese (in particolare micro, piccole e medie imprese) sulle tecnologie 4.0 e sui processi di digitalizzazione.
I servizi offerti dai PID sono :
• attività informative e di primo orientamento sulle tecnologie abilitanti;
• assessment digitale, per misurare il livello di maturità digitale dell’impresa
• sostegni economici per la digitalizzazione, attraverso l’erogazione di voucher;
• servizi di orientamento verso gli altri attori del Network Impresa 4.0.
I PID in Emilia-Romagna
Sono 8 i PID presenti in Emilia-Romagna, uno in ciascuna Camera di Commercio provinciale:
PID BOLOGNA |
PID FERRARA |
PID MODENA |
PID PARMA |
PID PIACENZA |
PID RAVENNA |
PID REGGIO EMILIA |
PID ROMAGNA |
Oltre ai soggetti del Network nazionale 4.0, sono presenti in Atlante i Centri di Trasferimento Tecnologico, gli Incubatori Certificati ed i FabLab.
CTT – Centri di Trasferimento Tecnologico
Sono centri che svolgono attività di formazione, consulenza tecnologica e servizi di trasferimento tecnologico negli ambiti di operatività individuati dal Ministero dello Sviluppo economico.
I CTT in Emilia-Romagna
4 i Centri di Trasferimento Tecnologico
Fondazione Democenter-Sipe |
FONDAZIONE REI |
SIS.TER SRL |
Warrant Innovation Lab srl |
Incubatori Certificati
Gli incubatori certificati sono società di capitali che offrono servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo di startup innovative
Gli Incubatori Certificati
Due gli Incubatori Certificati disponibili sul territorio emiliano-romagnolo:
ALMACUBE S.R.L |
INLAB S.R.L. |
FabLab
I FabLAB sono strutture che offrono professionalità e strumenti specifici per la fabbricazione digitale, con specifico riferimento a: stampanti 3D, frese a controllo numerico, laser cutter, macchine per il taglio vinilico, postazione di saldatura e lavorazione elettroniche. I FabLab offrono assistenza operativa, educativa, tecnica e logistica alle comunità locali e alle imprese.
I FabLab
Più numeroso l’elenco dei FabLab disponibili in Emilia-Romagna
APS FabLab Romagna |
Fab Lab Makers Modena |
Fab Lab Reggio Emilia |
Fab Lab Terre di Castelli |
FabLab di Casa Corsini |
Fablab Imola |
FabLab Valsamoggia |
Fablabreno |
Kirecò Fablab |
MakeInBo – FabLab Bologna |
MakeRN FabLab |
ON/OFF Fablab Parma |
w3make.it |
Wake’n’Make |
Ma non solo. Per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di figure altamente specializzate nelle tecnologie avanzate, l’Atlante digitale presenta la mappatura di tutti i 104 Istituti Tecnici Superiori (ITS) presenti in Italia.
ITS – Istituti Tecnici Superiori
Gli ITS hanno una strategia fondata sulla connessione tra formazione in aula ed esperienza lavorativa in azienda che può essere svolta in regime di apprendistato.
I temi oggetto della formazione proposta dagli ITS sono costruiti attraverso una progettazione condivisa e partecipata da tutti i soggetti interessati (imprese, università/centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, ecc.) con l’obiettivo di fornire agli allievi competenze di elevato livello di specializzazione immediatamente spendibili nel mondo del lavoro e, al contempo, una risposta al loro fabbisogno di figure specializzate da inserire nei processi aziendali.
Sei sono le aree tecnologiche dell’offerta formativa degli ITS: Efficienza energetica, Mobilità sostenibile, Nuove tecnologie della vita, Nuove tecnologie per il Made in Italy (Sistema agroalimentare, Sistema casa, Sistema meccanica, Sistema moda, Servizi alle imprese), Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo, Tecnologie della informazione e della comunicazione.
Gli ITS
Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità sostenibile – Logistica e mobilità delle persone e delle merci |
Istituto Tecnico Superiore Tecnologie Industrie Creative |
Istituto Tecnico Superiore Turismo e Benessere |
Istituto Tecnico Superiore Territorio Energia Costruire |
Istituto Tecnico Superiore – area tecnologica Nuove tecnologie per il made in Italy – Ambito Settoriale Regionale Agroalimentare |
Istituto Tecnico Superiore Nuove tecnologie della vita |
Istituto Tecnico Superiore Meccanica, Meccatronica, Motoristica e Packaging |