Seminario su sinergie uomo-robot a Reggio Emilia
La robotica collaborativa ha trasformato i robot da macchine costrette a rimanere in una gabbia a compagni di lavoro veri e propri, che possono interagire con l’operatore per aiutarlo nell’esecuzione di un lavoro e renderlo così più efficiente.
Questa nuova generazione di robot può essere inserita, programmata e utilizzata in modo semplice e flessibile nella produzione e nella logistica con notevoli vantaggi soprattutto per le piccole e medie imprese.
Sarà questo il tema del seminario “Robotica Collaborativa: nuove sinergie uomo- robot nella fabbrica del futuro” che si terrà mercoledì 30 ottobre (dalle ore 15), organizzato in collaborazione con Unimore – Dip. DISMI, durante il quale verrà introdotta la robotica collaborativa e se ne illustreranno alcune applicazioni industriali.
Interventi sul tema sinergie uomo-robot affidati a Cristian Secchi – Dip. DISMI Unimore (Nuove frontiere della robotica collaborativa) e Mattia Bertuletti – Industria Tecnologica Italiana (IT-I) (Applicazioni industriali della robotica collaborativa).
Per motivi organizzativi è obbligatorio iscriversi online tramite il seguente link: ISCRIZIONE ONLINE GRATUITA
L’evento rappresenta il terzo appuntamento di un ciclo di seminari dedicati alle tecnologie del Piano Nazionale Impresa 4.0, organizzato nell’ambito dell’Accordo di Programma stipulato tra Camera di commercio di Reggio Emilia e Unimore con l’obiettivo di supportare le imprese reggiane nell’avvio di un concreto percorso di trasformazione digitale per affrontare le sfide imposte dall’attuale contesto di mercato.
Per informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Punto Impresa Digitale telefonando al numero 0522 796 523/532 o inviando una e–mail all’indirizzo pid@re.camcom.it