Il deep learning per la generazione del business: seminario a Faenza
Il Deep Learning consiste in algoritmi che permettono al software di allenarsi e sfruttare reti neurali multistrato per processare grandi quantità di dati. È un ambito dell’Artifical Intelligence che trova applicazione per eseguire attività come il riconoscimento vocale e dell’immagine.
Il Deep Learning è una delle forme di intelligenza artificiale in più rapida crescita: le reti neurali possono essere utilizzate per lo sviluppo di modelli di analisi di grandi moli di dati (visivi e uditivi in particolare), generando capacità predittive anche rispetto a nuove opportunità di business.
Il DL consente di ottenere il massimo valore dai propri dati, laddove le tecniche tradizionali non riescono, quando si desidera derivare relazioni complesse da grandi quantità di dati, soprattutto visivi o uditivi.
Se ne parlerà martedì 18 giugno (dalle 9.30 alle 17.30) nella sala conferenze Romagna Tech in via Granarolo, 62 a Faenza.
Deep Learning, la giornata sarà suddivisa in due parti.
Alla mattina interventi tecnologici e casi reali di applicazione di AI presentati da IBM; nel pomeriggio sarà avviato un ciclo di open innovation, con una sessione di generazione di idee: la partecipazione a questa sessione è a numero chiuso.
I soci Romagna Tech interessati avranno la precedenza, insieme alle aziende della Rete Percorsi Erratici, nel raggiungimento del tetto di partecipanti previsti. La sessione pomeridiana è aperta ad un numero limitato di partecipanti (sarà data conferma) e sarà introduttiva rispetto a una serie di incontri di approfondimento sulle tematiche emerse e condivise a cui i Soci Romagna Tech aderenti all’iniziativa potranno partecipare.
L’iniziativa è promossa da Percorsi Erratici, VM Sistemi, Romagna Tech in collaborazione con la rete dei PID romagnoli e ART-ER. Sostiene l’iniziativa CISE (azienda speciale della Camera di commercio della Romagna per l’innovazione) grazie al progetto Interreg CE ROSIE. Per informazioni: info@percorsierratici.it Per iscrizioni, cliccare qui
Perché le aziende sono interessate all’AI?
AI offre un valore potenziale alle aziende che cercano di sfruttare i dati e le aiuta a capire meglio i sottili cambiamenti del comportamento, delle preferenze o della soddisfazione del cliente per generare nuove opportunità di business.
La rete Percorsi Erratici si pone l’obiettivo di costituire un ambiente sistemico attraverso il quale favorire la generazione di business fortemente innovativi. Le Organizzazioni partecipanti alla rete di imprese Percorsi Erratici, condividono la mission di collaborare in modo aperto ed inclusivo alla definizione di progetti innovativi attraverso l’impiego delle conoscenze e delle capacità aziendali nell’ambito dei rapporti di cooperazione che si potranno instaurare tra le organizzazioni partecipanti stesse in relazione alle innovazioni di prodotto e servizio individuate; inoltre condividono l’intento di finalizzare le innovazioni prodotte ad un generale miglioramento della qualità della vita.
Agenda
9.30 Caffé di benvenuto e registrazione
10 Percorsi Erratici: Chi siamo, cosa facciamo e perché
Fabrizio Benini, presidente @ Percorsi Erratici
Silvia Montanari, COO @ VM Sistemi
L’orientamento all’innovazione responsabile
Giulia Bubbolini, Manager @ Percorsi Erratici e Lead Partner @ Interreg CE ROSIE
10.30 IBM Cognitive Systems: la piattaforma che fa la differenza
Massimiliano Belardi – Sales Manager Power Solutions @ IBM
11.15 Dalla scienza dei dati ai risultati aziendali: Casi d’uso
Lorenzo Laderchi – Technical Presales @ IBM POWER AI
12.00 La piattaforma S3 sulla Artificial Intelligence
Domenico Guida, referente Thematic Area AI&HMI @ Piattaforma S3 Europea Industrial Modernization
12.15 I Punti Impresa Digitale romagnoli
Marco Marchetti, Camera di Commercio di Ravenna
Andrea Lombardi, Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini
12.30 “Botta e risposta” con i relatori
13.00 Pranzo leggero a buffet

14.00 Sessione in gruppi per generazione libera di idee di business innovativi
Facilitatori: Sara D’Attorre, European and International & Startup Dev. @ ART-ER,
Nicolò Pranzini, Skills for Innovation Unit @ ART-ER,
Giulia Bubbolini, Lead Partner @ progetto Interreg CE ROSIE
16:30 Pausa caffé
16:45 Pitch in plenaria delle idee generate
17:15 Design thinking per l’Innovazione digitale responsabile: il bando del progetto ROSIE
Giulia Bubbolini – Lead Partner progetto Interreg CE ROSIE
17.30 Chiusura lavori