25, 26 e 27 maggio: tre giorni per scoprire tutte le virtù del latte e dei formaggi italiani
Un lungo week end a Bologna interamente dedicato al latte e ai latticini: perché, come e quando consumarli, le garanzie della filiera italiana che li porta in tavola, laboratori dedicati ai bambini che si trasformeranno in casari. Laboratori, incontri e approfondimenti per scoprire perché latte, yogurt e formaggi fanno bene a qualsiasi età e il valore di una filiera italiana unica per valore, storia e tradizione. E’ questo il programma dei Latte Days che si svolgeranno a Fico-Eataly World Bologna.
L’iniziativa nasce su impulso e finanziamento dell’Unione Europea e rientra nell’ambito del “Programma latte nelle Scuole”, realizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Da venerdì 25 maggio a domenica 27 maggio la Camera di commercio di Bologna in collaborazione con la Fondazione Fico e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, ha organizzato una serie di iniziative rivolte ai bambini delle scuole elementari che hanno aderito al “Programma Latte nelle Scuole” e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire il ruolo di latte, yogurt e formaggi nell’alimentazione ed il cambio delle nuove abitudini di consumo.
Gli eventi che si svolgeranno a Bologna saranno realizzati in collaborazione con Unioncamere, Crea – Consiglio nazionale per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, e Bmti – Borsa Telematica Italiana.
“Latte nelle scuole”
Il Programma Europeo Latte nelle scuole, grazie anche a distribuzioni gratuite di questi prodotti, ha l’obiettivo di accompagnare i bambini della scuola primaria in un percorso di corretta educazione alimentare, per insegnar loro ad inserire il latte e i suoi derivati (yogurt e formaggi) nell’alimentazione quotidiana, conservandone poi l’abitudine per tutta la vita. Il Programma è rivolto ai bambini di scuola primaria di età compresa tra i 6 e gli 11 anni e non comporta alcun onere per le scuole e per le famiglie.
Granarolo ha vinto il bando “Latte nelle Scuole” indetto dal Ministero delle Politiche Agricole per la distribuzione di latte, yogurt e formaggio nelle scuole primarie di Emilia-Romagna e Marche. La distribuzione è iniziata il 18 aprile e ha coinvolto 206 plessi, 36.000 studenti per un totale di 80.000 litri di latte biologico e Alta Qualità di filiera, 408.000 vasetti di yogurt biologico e 143.000 cubetti di Parmigiano Reggiano, distribuiti a merenda.
Il Bando era stato lanciato a dicembre 2017: destinato alle scuole primarie italiane, prevede distribuzioni di latte e dei suoi derivati, laboratori sensoriali, giornate a tema e altre iniziative speciali, con l’obiettivo di incentivare i bambini a mantenere una dieta bilanciata e di educarli alle buone abitudini alimentari e nutrizionali.
P. Z.
Convegno
“Latte italiano valore condiviso, fra alimentazione, salute e lavoro”
25 maggio ore 10,30
Centro Congressi FICO – sala A
Una mattinata dedicata a fare il punto sull’importanza e la centralità del latte nell’alimentazione del bambino, sull’analisi dei cambiamenti nel consumo del latte nelle nuove generazioni, la sua composizione, il valore nutrizionale e il ruolo nell’alimentazione umana del latte e dei suoi derivati.
Questo il programma degli interventi:
10,30 – Giorgio Tabellini, presidente Camera di commercio di Bologna
10,40 – Simona Caselli, assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna
10,50 – Gianpiero Calzolari, presidente del Gruppo Granarolo
11,00 – Alessandro Bonfiglioli, direttore generale di CAAB, Segr. Gen. Fondazione FICO
11,10 – Stefano Versari, direttore generale Ufficio Scolastico Emilia-Romagna – “Il ruolo della Scuola come promotore di abitudini alimentari corrette“
11,20 – Silvia Zucconi, responsabile Marketing Intelligence Nomisma SpA – “Stili di vita e cambiamento dei consumi di latte nelle nuove generazioni“
11,40 – Luigi Corvaglia, direttore Terapia Intensiva Neonatale Policlinico Sant’Orsola – “Il ruolo del latte nell’alimentazione del bambino“
12,00 – Giovanni Giambi, direttore Generale Coop. Agrisfera – “Cooperativa di produzione latte: rinnovamento, lavoro, solidarietà e interesse“
12,20 – Vittorio Zambrini, direttore Scientifico Granarolo SpA – “Materia prima latte: composizione e valore nutritivo“
12,40 – Emanuele Rondina, biologo nutrizionista – “Il latte: ruolo nell’alimentazione dell’uomo nelle diverse fasi della vita“
13,00 – Valentina Narducci, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Economia Agraria – “Latte e derivati: valore nutrizionale e ruolo nell’alimentazione umana“
Conduce Duccio Caccioni – coordinatore scientifico Fondazione Fico
A conclusione del convegno saranno presentate le clip di anticipazione dei documentari “Il benessere degli animali è il nostro benessere” e “Il paesaggio lo salva il consumatore”, a cura di Duccio Caccioni. Una produzione Aife – Associazione Italiana Foraggi essiccati correlata al tema alimentazione degli animali / qualità del latte.
Latte Days
Una serie di laboratori ed iniziative interamente dedicate al latte e ai formaggi per i bambini e per il pubblico del Parco Agrolimentare Fico Eataly World.
Sabato 26 e domenica 27 mattina:
ore 10,30-13 – Fico-Eataly World – Sala Scirocco – Laboratorio – “Dal Latte al Formaggio”
I bambini, guidati passo passo, trasformeranno una ciotola di latte in una di formaggio, impareranno a fare il burro e la ricotta. Degusteranno formaggi stagionati prodotti con latte di animali diversi – Laboratorio riservato agli alunni delle scuole elementari che hanno aderito al “Programma Latte nelle Scuole”.
Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 maggio – spazio Granarolo a Fico-Eataly World
Venerdì 25 maggio – ore 10 – Come si imbottiglia il latte, ore 17 – Come si fa lo yogurt
Sabato 26 e domenica 27 – ore 10 – L’omogeneizzazione e la pastorizzazione del latte
Sabato 26 e domenica 27 maggio – ore 14 – La produzione dello yogurt
Sabato 26 e domenica 26 –area Consorzio Grana Padano a Fico-Eataly World
Inizio ore 11 e ore 15 – “Grana Padano Dop: un tesoro da mangiare”
Come si fa il formaggio Grana Padano Dop che grattugiamo sulla pastasciutta? Da che cosa derivano il suo sapore e il suo profumo caratteristico? I bambini ripercorreranno il processo di produzione di questo formaggio e ne scopriranno tutti i segreti.
Sabato 26 maggio ore 16 – al Consorzio Tutela Parmiggiano Reggiano a Fico-Eataly World
I segreti del Parmigiano Reggiano Dop Biologico, fatto con latte di vacca Bianca modenese, prodotto di montagna e Presidio slow food.
Sabato 26 e domenica 26 al Caseificio Valsamoggia a Fico-Eataly World
Inizio ore 11 – “Come si fa il formaggio – Impara la tradizione del formaggio italiano”
Apprendere i segreti della tradizione dalla maturazione del formaggio sul legno, la formatura delle caciotte a mano, le fasi cruciali della cagliatura, seguite con cura e sapienza dai casari.
Sabato 26 maggio – ore 16 davanti al punto Granarolo a Fico-Eataly World – Africa Milk Experience
Organizzato da CEFA onlus: un percorso da compiere a piedi nudi con una bottiglia di latte in testa, senza farla cadere, come fanno ogni giorno gli allevatori africani. Un modo per mettersi in gioco e conoscere i progetti in Africa di Cefa, fra i quali “Adotta un’allevatrice”.
Da venerdì 25 a domenica 27 maggio all’ingresso di Fico-Eataly World un ducatone Granarolo distribuirà squisiti prodotti a base latte a tutti i bambini.