L’Emilia-Romagna del vino al top
Produce il 16% del vino nazionale ed eccelle nell’export. Questi i dati dello studio UniCredit-Nomisma sul settore vitivinicolo in Italia
Continua a leggereProduce il 16% del vino nazionale ed eccelle nell’export. Questi i dati dello studio UniCredit-Nomisma sul settore vitivinicolo in Italia
Continua a leggereSarà un anno difficile per il commercio, stretto tra diverse emergenze e al centro di un processo di cambiamento. Tutto questo mentre il 2021 si era chiuso con una crescita del 4,2 per cento, la più ampia dall’avvio della rilevazione. Minimo aumento della consistenza delle imprese (+0,4 per cento)
Continua a leggereI dati e le analisi del X Rapporto sulla coesione sociale della Camera di Commercio su economia e lavoro
Continua a leggereNel 2021 l’artigianato: la produzione dell’industria è cresciuta del 9,1 %, mentre il volume d’affari delle costruzioni è salito del 7,8 %. Registro Imprese: nell’industria calo (-0,9 %), nelle costruzioni, incremento (+1,6 %).
Continua a leggereNel 2021 il volume d’affari del comparto costruzioni risale in modo deciso (+7,4 per cento) rispetto al 2020. Incremento esteso a tutte le dimensioni di impresa. La tendenza espansiva si riflette sul numero delle imprese, 1605 in più (+2,5 per cento). Aumentano le società di capitali (+8,2 per cento, +1.166 unità).
Continua a leggereA fine 2021 erano 29.225 le imprese giovanili, con un incremento rispetto alla stessa data del 2020 di 630 unità (+2,2 per cento), L’incremento è principalmente da attribuire alle ditte individuali (472 unità, +2,2 per cento).
Continua a leggereSono salite le aziende straniere a quota 53.192 pari al 13,3 per cento del totale ldelle imprese regionali. A spingere le nuove attività sono soprattutto le donne (+5,1 per cento, +589 imprese). La forma giuridica che cresce di più è quella delle ditte individuali. Grande vivacità del settore costruzioni. Bene la ristorazione
Continua a leggereA fine 2021 le imprese “rosa” attive sono risalite a quota 85.328, pari al 21,3 per cento del totale delle regionali. L’aumento delle imprese femminili è stato dell’1,2 per cento (+1.041 unità) rispetto alla fine del 2020. La spinta dalle straniere. Tra i settori, bene i servizi. Aumentano le società di capitali
Continua a leggereSui risultati economici raggiunti a fine 2021 (+ 11,5% della produzione) pesa la forte preoccupazione per la guerra, scatenata dalla Russia in Ucraina, che ha aperto uno scenario pieno di incognite. Già l’aumento delle materie prime stava creando difficoltà
Continua a leggereGli addetti nelle imprese dell’Emilia-Romagna sono aumentati del 2,1 per cento. Sale l’occupazione quindi. Il risultato è determinato dal buon risultato dei dipendenti (+2,8 per cento). I segnali non sono omogenei per i settori
Continua a leggereDirettore responsabile: Claudio Pasini
Coordinamento: Morena Diazzi, autorità di gestione fondi europei Regione Emilia-Romagna
Caporedattore: Giuseppe Sangiorgi
Social media: Gianna Padovani
Segreteria di redazione c/o Unioncamere
Viale Aldo Moro, 62 – 40127 Bologna (BO)
Tel. 051 637 70 26
Fax. 051 637 70 50
Email: comunicazione@rer.camcom.it
“Econerre-economia Emilia-Romagna” (Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6285 del 27 aprile 1994 – Iscrizione ROC – Registro Operatori Comunicazione n. 26898)
Chi siamo
Informativa sulla privacy
Cookie policy
Note legali
Sito accessibile
Area riservata