Esperienze di viaggi, innovazione e crescita, in una serie di incontri online con la Romagna come protagonista.
“Romagna andata e Ritorno – Esperienze di viaggi, innovazione e crescita” è il ciclo di incontri, in partenza giovedì 8 aprile.
Gli appuntamenti saranno 4, ognuno dedicato a una città della Romagna, tutte capoluogo di provincia: Ravenna, Rimini, Forlì e Cesena.
Gli incontri si svolgeranno online e avranno come protagonisti talenti romagnoli che hanno vissuto o stanno vivendo importanti esperienze “lontano”, senza perdere il legame con la loro città.
L’obiettivo è di condividere storie ispirazionali che possano offrire spunti di orientamento per giovani e far conoscere storie di successo di talenti della nostra Romagna.
Il percorso è organizzato da ART-ER Attrattività Ricerca Territorio Area S3 insieme ai Laboratori Aperti e ai Tecnopoli di Ravenna, Rimini, Forlì e Cesena, CoLABoRa, Cresco Coworking, CISE e Punto Europa dell’Università di Bologna, sede di Forlì.
Il percorso sarà accompagnato anche Giovazoom e Radio Web Sonora.
Le interviste saranno condotte dalla giornalista Silvia Manzani di SetteSere e TeleRomagna.
Gli incontri sono aperti a tutti, ma dedicati, in particolare, a studenti delle scuole superiori e universitari, ricercatori, giovani professionisti, imprenditori, innovatori.
Il programma del viaggio Romagna andata e ritorno
Il viaggio parte da Rimini, giovedì 8 aprile, alle 17, con Giacomo Gorini, immunologo degli anticorpi, al Jenner Institute dell’Università di Oxford, durante l’emergenza COVID-19, che ha contributo alla preparazione di un vaccino contro il SARS-CoV-2.
Tappa successiva, il 22 aprile a Forlì, con protagonista Alice Marziali, laureata in studi internazionali all’Università di Bologna – Campus di Forlì. Diplomatica del Ministero degli esteri italiano, per vari anni console italiano ad Algeri, attualmente prima segretaria della Rappresentanza permanente d’Italia al Consiglio atlantico a Bruxelles.
Il 6 maggio a Cesena, parteciperà Federico Garcea, direttore dello sviluppo di Microsoft Translator e delle sue applicazioni fino al 2018. Docente di pensiero computazionale e programmazione per docenti e studenti in enti pubblici e privati, tuttora divide il suo tempo tra Romagna e nord America.
Il viaggio si concluderà a Ravenna il 20 maggio.