Seminario informativo nell’ambito del progetto Ultranet banda ultralarga
La Camera di commercio di Ravenna, nell’ambito del progetto “ULTRANET. Banda ultra larga, Italia ultra moderna” , organizza per la mattinata di giovedì 29 novembre alla sala Verde della sede di viale Farini, 14 (ingresso da via Di Roma) un seminario sul tema con l’obiettivo di favorire la conoscenza e la diffusione della banda ultra larga (BUL) come strumento di sviluppo territoriale.
E’ previsto un focus specifico sul tema della Cibersecurity e sulla tutela della Privacy come previsto anche dal Regolamento Europeo GDPR per la Protezione Dati Personali per rispondere al bisogno delle aziende di conoscere, comprendere e affrontare le nuove minacce alla sicurezza informatica.
Nel nostro Paese il miglioramento delle prestazioni in termini di copertura delle reti a banda ultra larga, legato all’attuazione del Piano strategico nazionale per la BUL, è andato di pari passo con l’incremento del consumo di banda e traffico dati. In questo contesto la sicurezza informatica è fondamentale. Garantire la cyber security è importantissimo anche nell’ottica della tutela della privacy, così come previsto anche dal Regolamento Europeo GDPR per la Protezione Dati Personali.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online sul sito www.ra.camcom.gov.it
ULTRANET banda ultralarga a Ravenna: riferimenti
Marco Marchetti – Paola Tabanelli
PID – Punto Impresa Digitale tel. 0544 481494 e-mail:pid@ra.camcom.it
Per info o544 481494 pid@ra.camcom.it
ULTRANET banda ultralarga il progetto
Le Camere di commercio giocano un ruolo importante nel processo di digitalizzazione delle imprese e di modernizzazione del Paese. Il progetto “ULTRANET. Banda ultra larga (BUL), Italia ultra moderna” si pone l’obiettivo di favorire la conoscenza e la diffusione della BUL come strumento di sviluppo territoriale, attraverso iniziative rivolte alle imprese, agli operatori economici e ai cittadini. Per sensibilizzare, informare, formare sulle opportunità offerte dalla banda ultralarga, ma anche stimolare la domanda e l’offerta, pubblica e privata, di nuovi servizi 4.0, Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con il Sistema Camerale e Unioncamere italiana organizza un ciclo di seminari gratuiti di formazione.
L’obiettivo è di fare il punto sugli investimenti per l’infrastrutturazione in banda ultralarga e stimolare il desiderio di innovazione delle imprese al fine di identificare con il supporto del PID, le tecnologie digitali più efficienti e le opportunità di business collegate.