Less energy more opportunities, è l’acronimo del progetto LEMON per la PA nuovi strumenti per riqualificare l’edilizia residenziale pubblica EPC e incentivi. Un approccio moderno alla riqualificazione
Il 17 ottobre LEMON organizza un incontro di formazione rivolto principalmente a tecnici e amministratori degli enti locali (Comuni, Province e Regioni) e ad operatori del settore Social Housing. In particolare, l’incontro fornirà strumenti e metodi per la promozione di interventi di riqualificazione energetica.
L’evento prevede due sessioni formative, intervallate da lunch break: la prima sessione si svolgerà in aula, nelle sale B-C-D della Regione (Terza torre, piano ammezzato), mentre la seconda, aperta al pubblico, si svolgerà nell’Arena Regione Europa, all’interno degli spazi SAIE2018.
LEMON: Cosa verrà trattato nello specifico?
- Energy Performance Contract (EPC)
- Energy Performance Tenant Agreement (EPTA)
- Incentivi Regionali (Legge 80 per l’housing sociale)
- Incentivi Nazionali (Conto Termico 2.0)
- Mutui Bancari e accesso agli stessi da parte delle PA
- Coinvolgimento formativo degli inquilini
LEMON: Partecipare per approfondire la conoscenza degli strumenti
Tra i maggiori ostacoli che una PA deve affrontare, nel riqualificare un edificio o un’area urbana, vi è la fattibilità finanziaria. L’integrazione di incentivi cumulabili tra loro e la sottoscrizione di contratti che consentano a parti terze (imprese, ESCo e inquilini) di finanziare gli interventi può sbloccare molti progetti necessari ma fermi sulla carta. Conoscere gli ostacoli riscontrati da LEMON nella fase di selezione delle forme di finanziamento aiuterà a orientarsi ed evitare inutili tentativi a vuoto. Avete interesse ad approfondire i nuovi strumenti finanziari per la riqualificazione del patrimonio residenziale pubblico? L’incontro è per voi.
Un focus sui relatori
Ad introdurre l’evento sarà il Direttore generale reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità della Regione Emilia-Romagna, Paolo Ferrecchi.
Saranno presenti come relatori rappresentanti della Regione Emilia-Romagna, e delle Regioni Piemonte, Marche e Liguria, delle ACER, ANCI, Federesco, VPE, Sunia, oltre ai partner di progetto che presenteranno i risultati raggiunti.