Venerdì 8 novembre, (dalle ore 14) nella sala del Gonfalone della Camera di commercio di Bologna, piazza della Mercanzia, 4 è in programma il convegno “Gestire il cambiamento: una opportunità per diventare aziende virtuose”.
Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna, Camera di commercio, mondo del credito, della consulenza e quello delle società di revisione insieme illustrano alle imprese le novità e i cambiamenti previsti dal nuovo Codice della Crisi e della Insolvenza di Impresa introdotto con il Decreto Legislativo 14/2019. Il provvedimento, si snoda su due filoni. Il primo volto a individuare strumenti e processi a supporto del monitoraggio della continuità aziendale con l’intento di scongiurare la crisi d’impresa; il secondo a modificare il panorama delle procedure concorsuali apportando radicali cambiamenti.
Partecipazione gratuita, iscrizioni on line
Il programma completo del seminario
“Gestire il cambiamento: una opportunità per diventare aziende virtuose”
PROGRAMMA
Ore 14 – Registrazione dei partecipanti
Ore 14.15 – Saluto istituzionale
GIADA GRANDI
Segretario Generale
CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA
Modera e coordina la professoressa Sabrina Gigli
I requisiti di aziendalità e la continuità aziendale: una lettura del D.Lgs. 14/2019
SABRINA GIGLI
Docente di Controllo direzionale e valutazione delle performance
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Il rapporto Banca Impresa alla luce del Codice della Crisi
ERICO VERDERI
Rappresentante del Credito e Assicurazioni nel Consiglio della Camera di commercio di Bologna
Uno strumento operativo a supporto dell’imprenditore: il cruscotto aziendale
LUCA GOLFIERI
RTZ Advisory
Partner
L’ampliamento della platea dei soggetti tenuti alla nomina dell’organo di controllo
FRANCESCO NOTARI
Analisi – Società di revisione S.p.A.
Partner
L’inserimento degli strumenti di monitoraggio nel processo di controllo direzionale: quale strada seguire?
ANGELO PALETTA
Docente di Controllo di gestione, Controllo delle performance e Gestione dei costi
L’Organismo di Composizione della Crisi (OCRI) e il ruolo della CCIAA
Andrea Muti
Area Servizi per la finanza ed il sostegno alle imprese Unioncamere
Segreteria organizzativa:
CTC Azienda Speciale della Camera di commercio di Bologna
Tel 051 6093.200 Mail: seminari@bo.camcom.it
Via Alfieri Maserati adiacente civico 16 – Bologna