Seminario a Bologna su gestione dei rifiuti agricoli ed economia circolare
I rifiuti rappresentano un peso rilevante nella gestione delle imprese del comparto agro-alimentare. La gestione dei rifiuti nell’azienda agricola incide significativamente sui conti economici e quindi sulla redditività. Estremamente importante è quindi un’adeguata conoscenza della normativa sullo smaltimento dei rifiuti speciali prodotti e sulle opportunità offerte dal mercato in materia di servizi dedicati e convenzioni economiche. Per apprendere come limitare i costi, quali sono gli adempimenti amministrativi e gli aspetti tecnici e conoscere i servizi dedicati e le convenzioni economiche, la Camera di commercio di Bologna ha organizzato un seminario sul tema.
L’incontro “Gestione dei rifiuti agricoli e opportunità offerte dal modello dell’economia circolare” si terrà lunedì 25 novembre (dalle ore 14) al CTC, Azienda Speciale della Camera di Commercio, in via Alfieri Maserati 16 ( Sala Classica) ed è destinato in particolare alle imprese agricole e agroalimentari, a consulenti e associazioni di categoria. Una sessione dell’incontro è dedicata al modello di economia circolare, quel tipo di economia capace di rigenerarsi da sola e quindi nel caso dell’agricoltura che sui basa, tra l’altro, anche sull’utilizzo dei sottoprodotti e sul recupero degli scarti agricoli.
Per saperne di più e leggere il programma completo cliccare qui . La partecipazione è gratuita. Per le iscrizioni cliccare qui. Segreteria organizzativa: CTC tel. 051 6093.200 e-mail: seminari@bo.camcom.it via Alfieri Maserati adiacente civico 16 Bologna
La gestione dei rifiuti nell’azienda agricola incide significativamente sui conti economici e quindi sulla redditività. Estremamente importante è quindi un’adeguata conoscenza della normativa sullo smaltimento dei rifiuti speciali prodotti e sulle opportunità offerte dal mercato in materia di servizi dedicati e convenzioni economiche.
Il seminario è rivolto in particolare alle Imprese agricole o agroalimentari, a consulenti e associazioni di categoria.
PROGRAMMA
Ore 14 – Registrazione dei partecipanti
Ore 14.15 – Saluto istituzionale
DANIELE PASSINI
vice presidente
CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA
INTERVENTI:
Principi generali e normativa di riferimento
Adempimenti amministrativi
Aspetti tecnici ed amministrativi: la gestione, il trasporto, la movimentazione interaziendale e il deposito temporaneo
La responsabilità nella gestione dei rifiuti agricoli
L’impresa agroalimentare
Gli accordi di programma
Alcuni casi particolari di residui organici:
o Il letame, la sansa, le vinacce
o La gestione dei contenitori di fito-farmaci
MANUELA MASOTTI – tecnico ambientale Ecocerved s.c.a.r.l.
Il settore agricolo verso un modello di economia circolare
Introduzione su capitale naturale e sostenibilità
Valorizzazione e utilizzo dei sottoprodotti
Recupero di scarti e rifiuti-agroindustriali
Cenni alle nuove normative in materia (fertilizzanti, biometano ecc.)
MANUELA MEDORO – tecnico ambientale Ecocerved s.c.a.r.l.
L’economia circolare in Emilia-Romagna e gli Accordi di Programma per la gestione dei rifiuti agricoli
LEONARDO PALUMBO
Funzionario Regione Emilia-Romagna – Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente
Modalità operative per il conferimento dei rifiuti agricoli
ANTONIO PACETTI
Bo-link – piattaforma aderente Accordo di programma per la gestione dei rifiuti agricoli
Ore 17.30 – chiusura dei lavori