L’iniziativa Fashion Valley ha l’obiettivo di rilanciare la manifattura di questo comparto rendendola sempre più capace di affrontare i nuovi mercati globali, coniugando ricerca, innovazione e nuove tecnologie all’identità del prodotto e del territorio in cui è realizzato. Tra le attività programmate si inserisce un’azione di mappatura degli archivi pubblici e privati che in Emilia-Romagna raccolgono e organizzano il patrimonio di conoscenza legato al settore del Fashion, per valorizzarne la presenza sul territorio regionale, promuoverne le attività e favorirne la messa in rete.
E’ possibile partecipare a questa operazione di mappatura con il proprio archivio Compilando il questionario entro il 31 maggio 2018 e segnalare altre realtà che possono prendere parte a questa iniziativa, scrivendo all’indirizzo e-mail:martina.lodi@aster.it
La mappatura è realizzata dalla Regione Emilia-Romagna con il supporto operativo di Aster e del Clust-ER regionale Industrie Culturali e Creative.
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in regione vede complessivamente tra le sue fila 5.811 imprese (i dati Unioncamere Emilia-Romagna a fine 2017 ) e ha nel distretto di Carpi uno dei suoi punti di maggiore aggregazione a livello sia produttivo sia di marketing e politiche di vendita visto che siamo alla vigilia della quinta edizione di Moda makers che è stata ospitata nel nuovo Carpi Fashion System Expo dal 15 al 17 maggio con importanti novità.
Negli ultimi tre giorni, il Distretto di Carpi si è quindi posto di nuovo all’attenzione del mondo con Moda Makers il grande evento del distretto del tessile abbigliamento del territorio nel nuovo polo espositivo Carpi Fashion System Center.

A tagliare il nastro, insieme “Iniziative come quella di oggi rientrano nel pieno spirito della Fashion Valley, ne riassumono l’essenza e rappresentano appieno il potenziale. Del resto, ci insegna come insieme si possa ricominciare dalla nostra identità per coinvolgere nuovi mondi e proiettarci nel futuro. In breve, contribuisce a dare slancio ad un comparto motore di quella industria della creatività che il mondo ci invidia e un interlocutore privilegiato con cui condividere la passione che ci contraddistingue per proiettarci nel futuro”: queste le parole di Palma Costi, assessore regionale alle Attività produttive al taglio del nastro assieme al sindaco del Comune di Carpi Alberto Bellelli, al vicesindaco e assessore all’Economia Simone Morelli, e Roberto Bonasi, presidente di Expo Modena, ente organizzatore dell’evento.
Moda Makers, sostanzia l’azione a sostegno del Distretto della moda carpigiano grazie a Comune, Associazioni di categoria, Fondazione CR Carpi, Camera di Commercio di Modena, Regione Emilia-Romagna e imprese. Moda Makers rappresenta solo un tassello di quel sistema-Carpi che passa dalla formazione, con il nascente Polo della Creatività,
Sessanta le aziende partecipanti, migliaia di proposte di confezione, maglieria, tagliato, camiceria e capispalla, con centinaia di visitatori da oltre 40 Paesi del mondo.
Un profilo delle aziende e delle loro collezioni è disponibile sul sito modamakers.it