A Bologna, un incontro di approfondimento sul wereable
Wearable è un termine generico per identificare la tecnologia che può essere indossata sul corpo, sia come accessorio sia inserita in un capo di abbigliamento. I wearable hanno un forte impatto sul settore della salute e del benessere, trattandosi di dispositivi elettronici, dotati di sensori, in grado di raccogliere segnali, elaborarli, visualizzarli in modo comprensibile e condividerli. I wearable sono applicati nel wellness/sport, nel biomedicale e di recente anche in ambito fashion. Infatti, mentre la moda sta diventando un punto di riferimento per il settore tecnologico che cerca di adattarsi alle sue tendenze per rendere fashion le tecnologie che offre, l’industria tessile sta introducendo sistemi tecnologici per creare tessuti smart in grado di svolgere una specifica funzione (ad esempio, rilevare la temperatura, l’umidità, segnali gps, migliorare la visibilità durante le ore notturne).
L’incontro avrà lo scopo di presentare alcuni esempi di tecnologie indossabili applicabili nei settori della moda, dello sport, della salute e del benessere, ed introdurre le piattaforme open-source più utilizzate per la nuova imprenditoria e le nuove opportunità di business.
Per il programma dell’incontro e per iscriverti online clicca QUI
Sala Riunioni 1° piano Tecnopolo Bologna CNR
via Piero Gobetti 101 Bologna
PROGRAMMA
9.45 – Registrazione dei partecipanti
10:00 – 10:15
Saluti istituzionali
Giada Grandi – segretario generale della Camera di commercio di Bologna
Valeria Pignedoli – manager del Tecnopolo BOLOGNA CNR
10.15 – 11:45 Interventi
- CLUST-ER CREATE
Incontrarsi in una logica di open innovation puntando sull’integrazione fra tecnologia, creatività e cultura.
Massimo Garuti – CLUST-ER Manager
- Progetto “WE LIGHT WEarable LIGHTing for smart apparels”
Realizzazione di dispositivi integrati in capi d’abbigliamento sportivo.
Joanna Maria Malicka – Ricercatore MIST E-R
- Piattaforme open-source per lo sviluppo di progetti nel wearable
Introduzione alle tecnologie a disposizione per le nuove opportunità di business
Anna Vianelli – Ricercatore MIST E-R
- Il wearable per uno stile di vita sano ed indipendente
Piattaforme tecnologiche indossabili per la misurazione dei parametri fisiologici o biochimici durante l’attività motoria.
Anna Sagnella – ricercatore MIST E-R
- Analisi del sudore attraverso biosensori tessili per il monitoraggio della disidratazione
Franco Bercella – CEO, Biometrica srl
12:00-12-30 – Visita ai laboratori del Tecnopolo Bologna CNR
12:30 – Chiusura dei lavori
QUESITI
Per l’ incontro è possibile anticipare eventuali domande ai relatori del seminario, scrivendo al seguente indirizzo, indicando in oggetto della mail il titolo del seminario: seminari@bo.camcom.it.
La partecipazione è gratuita. PER ADERIRE CLICCA QUI
Wearable: Moda, Sport, Salute e Benessere
Wearable è un termine generico per identificare la tecnologia che può essere indossata sul corpo, sia come accessorio sia inserita in un capo di abbigliamento. I wearable hanno un forte impatto sul settore della salute e del benessere, trattandosi di dispositivi elettronici, dotati di sensori, in grado di raccogliere segnali, elaborarli, visualizzarli in modo comprensibile e condividerli. I wearable sono applicati nel wellness/sport, nel biomedicale e di recente anche in ambito fashion. Infatti, mentre la moda sta diventando un punto di riferimento per il settore tecnologico che cerca di adattarsi alle sue tendenze per rendere fashion le tecnologie che offre, l’industria tessile sta introducendo sistemi tecnologici per creare tessuti smart in grado di svolgere una specifica funzione (ad esempio, rilevare la temperatura, l’umidità, segnali gps, migliorare la visibilità durante le ore notturne). L’incontro di oggi avrà lo scopo di presentare alcuni esempi di tecnologie indossabili applicabili nei settori della moda, dello sport, della salute e del benessere, ed introdurre le piattaforme open-source più utilizzate per la nuova imprenditoria e le nuove opportunità di business.