Primo evento sull’Economia solidale in programma il 22 marzo a Bologna. Forum il 30 marzo
Venerdì 22 marzo 2019 i protagonisti dell’Economia solidale dell’Emilia-Romagna a Bologna.
Nel corso della mattinata nell’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna gli addetti ai lavori e gli stakeholder saranno chiamati a confrontarsi sul percorso svolto finora in attuazione della LR 19/2014 sull’Economia Solidale. Presiede Andrea Corsini, assessore al Turismo e Commercio della Regione Emilia-Romagna.
Nel pomeriggio alla Sala Tassinari – Palazzo d’Accursio si svolgerà una tavola rotonda aperta a tutta la cittadinanza durante la quale Euclides André Mance, filosofo brasiliano e teorico dell’economia solidale, Roberto Mancini, professore ordinario di Filosofia teoretica dell’Università di Macerata e Elisabetta Gualmini, vice presidente e assessore alle politiche di welfare e alle politiche abitative della Regione Emilia-Romagna, insieme a rappresentanti del Forum regionale dell’Economia solidale, dell’amministrazione comunale e della società civile discuteranno e approfondiranno le prospettive nel nostro territorio. A moderare la tavola rotonda sarà presente Marco Deriu, professore di Sociologia della comunicazione politica e ambientale presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (CIRS) dell’Università di Parma.
La Regione Emilia-Romagna, a partire dall’adozione della Legge regionale 19/2014 è impegnata in un percorso di comprensione e valorizzazione delle realtà riconducibili ai principi. A livello regionale è stato costituito il Forum e il Tavolo permanente ed è di prossima attivazione l’Osservatorio regionale dell’economia solidale.
Ervet opera quale supporto tecnico/organizzativo alla Regione nel percorso di attuazione di quanto previsto dalla Legge.
- Programma– Giornata dell’economia solidale del 22 marzo 2019
- Iscrizionealla Giornata dell’economia solidale
- Domanda di accesso al Forum dell’economia solidale del 30 marzo 2019