Torna il consueto appuntamento con il World Plone Day, la giornata dedicata al CMS Plone che la Regione Emilia-Romagna ospita, quest’anno, per la nona volta, lunedì 20 maggio, dalle 9.30 alle 13.30, nella sede di viale della Fiera 8 Terza Torre – Sala Poggioli.
World Plone Day: il tema, Digital Experience
Tema di questa edizione sarà la Digital Experience: nei progetti digitali l’aspetto tecnologico è fondamentale ma non può prescindere dalle persone. Persone che progettano e realizzano sistemi e persone che li utilizzano.”
Il World Plone Day nasce con l’intento di far incontrare Enti e organizzazioni pubbliche e private al fine di confrontarsi non solo sulle soluzioni tecnologiche quanto sulle proprie esperienze, sui progetti sviluppati e sui risultati ottenuti, sia nell’ambito del sito Web che dell’Intranet.
L’evento è realizzato in collaborazione con RedTurtle, storico partner della Regione per la tecnologia Plone, che presenterà anche alcuni progetti e iniziative realizzate nell’ultimo anno.
Interverranno:
Sara Turra (Regione Emilia-Romagna) – “Dietro le quinte dei siti RER”
Irene Capatti e Massimo Azzolini (Giallo Cobalto) – “Progettare esperienze: è tutta una questione di valore ”
Marisa Cortese, Mauro Amico (Università di Bologna) – “I siti dei Corsi di Laurea dell’Università di Bologna: tradurre la complessità.”
Francesca Fughelli, Mauro Amico (Università di Bologna) – “Plone per l’Archivio Storico dell’Università di Bologna”
Stefano Marchetti (RedTurtle) – “Stato dell’arte di Plone: verso Plone 6”.
Ad arricchire il programma anche gli interventi di Matteo Francavilla (Dasein), Serena Soldati (Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII) e Giorgio Marchetti (Mamami Digital).
Al termine dell’incontro sarà dedicato uno spazio ai lightning talk: brevi presentazioni di alcuni minuti in cui raccontare un’esperienza, un tema interessante o proporre un argomento di discussione da proseguire al termine della conferenza.
Tra i lightning talk:
- Navigare un video: principi di UX per dare valore ai contenuti – Valentina Pallotti (CiviCam)
- Open Data e UX: un caso pratico – Jacopo Solmi (Comuni-Chiamo)
- Plone al servizio dei corridoi umanitari – Giorgio Marchetti (Mamami)
La partecipazione è gratuita, previa registrazione.
Il programma completo sul sito www.plonegov.it
In video il riassunto dell’edizione 2018