Il bando di Coopstartup Romagna spiegato il 22 febbraio alle 17 durante un incontro via zoom
Contributi per chi intende avviare una cooperativa: se ne parlerà martedì 22 febbraio alle 17, in un webinar via Zoom aperto a tutti coloro che desiderano informazioni su Coopstartup Romagna, bando di Legacoop Romagna, Coopfond e Coop Alleanza 3.0. Consiste in un programma di formazione, tutoraggio, accompagnamento e accelerazione di nuova impresa cooperativa. È orientato a favorire lo sviluppo di idee capaci di apportare benefici alla comunità e al territorio in termini di aumento dell’occupazione e di crescita economica, sociale e culturale.
Per partecipare al webinar, occorre scrivere a f.morgagni@legacoopromagna.it o inviare un messaggio al n. whatsapp 342 8166903.
Bando Coopstartup Romagna: in breve
Possono iscriversi a Coopstartup Romagna gruppi di almeno 3 persone e cooperative costituite dopo il primo gennaio 2021 con sede legale o operativa in Romagna. Non ci sono limiti di età. Le candidature dovranno essere presentate online attraverso il sito fino alle ore 14 del 31 marzo raggiungibile dal sito https://romagna.coopstartup.it/.
‘Coopstartup’: per partecipare è necessario, indicare i componenti del gruppo, caricare i loro CV e compilare online il modulo di candidatura al bando (Cfr. Allegato A)
Il dettaglio
Coopstartup Romagna è un’iniziativa che ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative proposte da gruppi che desiderino realizzarle costituendo una cooperativa. E’ promosso da Legacoop Romagna, Alleanza 3.0 e Coopfond e sperimenta nuovi processi di promozione cooperativa, specialmente, ma non solo, tra i giovani e in nuovi mercati, con un’attenzione particolare all’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali e prestando attenzione allo sviluppo sostenibile, in coerenza con le priorità stabilite nell’Agenda 2030 dell’ONU.
Si rivolge a:
gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale e/o operativa nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini;
cooperative costituite dopo il 1 gennaio 2021 con sede legale e/o operativa nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.
In fase di selezione, saranno oggetto di punteggio premiante i progetti presentati da gruppi formati in maggioranza da giovani di età inferiore ai 40 anni (secondo i criteri indicati al punto 9 del bando).
Diversi i premi in palio
Nelle prime quattro edizioni Coopstartup ha distribuito circa 200mi1a euro per la costituzione di nuove cooperative in Romagna. Nell’edizione in corso, la quinta, Coopstartup Romagna mette a disposizione fino a 48mila euro di contributi a fondo perduto per costituire nuove cooperative a Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, da suddividere tra quattro gruppi vincitori, oltre a numerosi servizi gratuiti. Coopstartup Romagna 5 è promosso da Legacoop Romagna, Coop Alleanza 3.0 e Coopfond con il supporto di BPER Banca, Camera di Commercio di Ravenna, Federazione delle Cooperative di Ravenna, Federcoop Romagna e Assicoop Romagna Futura. L’ iniziativa è in collaborazione con l’Università di Bologna.