Webinar sull’audit a distanza il 14 luglio
UNI – Ente nazionale di normazione, in collaborazione con Unioncamere e Accredia, organizza una serie di webinar destinati alle PMI sui temi di attualità del dopo emergenza sanitaria, con argomento la normazione volontaria.
Come segnalato dalla Camera di commercio di Bologna, prima iniziativa “Audit in remoto” si terrà martedì 14 luglio dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
Clicca qui per saperne di più e iscriverti
Tema del webinar sarà l’utilizzo delle nuove tecnologie per la gestione totale e/o parziale di attività di auditing a distanza, con un particolare approfondimento delle opportunità offerte dagli audit remoti – previsti dalla ISO 19011:2018 e ISO 17021-1:2015 – per l’effettuazione di interviste, tour virtuali, raccolta e analisi di processi e documentazioni. L’audit a distanza è il nuovo strumento di continuità operativa a cui è dedicato questo webinar. Infatti l’emergenza Covid-19 ha avuto e continuerà ad avere un forte impatto sul sistema socioeconomico. Le situazioni di emergenza rappresentano una minaccia anche per la continuità operativa delle imprese che, per confermare la validità e il mantenimento dei propri sistemi di gestione (qualità, sicurezza, ambiente…) si trovano a dover affrontare audit con nuove modalità.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione all’indirizzo qui indicato
Programma
INTRODUZIONE
Giuseppe Salonia – Responsabile del servizio innovazione e proprietà industriale Unioncamere,
Antonio Romeo – Vice Direttore DINTEC
AUDIT A DISTANZA E…CONSIDERAZIONI SU COVID-19 E COMPLESSITA’,
Marco Cibien – Funzionario Tecnico Direzione Normazione UNI
LA CADUTA DI UN TABU
Emanuele Riva – Direttore Dipartimento Certificazione e Ispezione ACCREDIA
RISCHI E OPPORTUNITA’
Paolo Calveri – Membro della commissione “Gestione per la qualità e metodi statistici” UNI e Ispettore ACCREDIA
L’OCCASIONE PER UN SALTO EVOLUTIVO
Nicola Gigante – Coordinatore del gruppo di lavoro “Sistemi di gestione per la qualità” UNI e Ispettore
ACCREDIA